Salve, mio nonno aveva 2 figli: mia madre e mio zio. Nel 2007 viene a mancare mia madre e nel 2014 viene a mancare anche mio nonno il quale aveva un conto cointestato con mio zio. Vorrei sapere se alla morte di mio nonno sarei dovuta essere “informata” di quanto mio nonno disponeva sul suo conto corrente, cosa che mio zio non ha mai fatto. Sono ancora nei termini per poter indagare riguardo quel conto corrente e posso ancora fare qualcosa? Grazie
Buongiorno, sì, è certamente nei termini in quanto non sono ancora decorsi 10 anni. Può contattare il nostro studio, ci troviamo a Roma. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Probabilmente, quanto da Lei descritto, può indirizzarsi sul disposto dell'art. 533, 1° comma, c.c., e cioè sulla petizione ereditaria, cioè l'azione con cui l'erede "può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari, a titolo di erede o senza titolo alcuno, allo scopo di ottenere la restituzione dei beni medesimi". Tale azione è imprescrittibile, ex 533, 2° comma, c.c., fatti salvi gli effetti dell'intervenuta usucapione opposta dal convenuto sui singoli beni. Sarebbe però opportuno, valutare meglio la vicenda attraverso una descrizione più particolareggiata dei fatti. Eventualmente, può richiedermi una consulenza premium pagando il relativo costo, e successivamente contattarmi ai mie recapiti indicati sul mio profilo.
Buongiorno a lei. Può ancora agire a tutela dei suoi diritti. Naturalmente, in linea generale, dal momento che la prescrizione è decennale. Quindi, diciamo che ha ancora tempo. Anche se le consiglio di non farle trascorrere altro. Nel caso necessitasse di un mio supporto legale, sono a sua disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, assolutamente si! La domanda giudiziale va presentata entro 10 anni, altrimenti il diritto si prescrive. Se gradisce, mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo e sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito in merito alla migliore strategia da porre in essere. Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno siamo 4 figli abbiamo una casa ereditata,ma un figlio non vuole saperne niente. Non rvuole saperne, cosa fare,in beneficenza ,venderla,rinuncia un consiglio grazie Leggi tutto
Come essere certi di non essere parte dei beneficiari in un testamento quando il defunto ha assicurato l'incontrario, ma solo verbalmente, e l'avvocato dice che per noi non c'è nulla. È possibile rich … Leggi tutto