Salve, ho contratto un debito di cui non sono riuscito a rispettare le scadenza per problemi di cassa integrazione. Mi si è presentato in casa un procuratore che mi ha presentato 2 opzioni: 1) confisca beni 2) pagamento cambializzato per un importo totale di 4903 euro. Ho accettato la seconda opzione; ho firmato e compilato seduta stante le cambiali e firmato il contratto. Nel contratto si parla chiaramente di n° 46 effetti (cambiali) da 100 euro cad. oltre alle prime 3 rate di acconto. Pagate tramite bonifico bancario. Prima cambiale il 30/12/2018, ultima cambiale il 30/09/2022. Scritto chiaramente nel contratto firmato da me e dal procuratore. A Natale 2021 ho provato a proporre un saldo stralcio (somma residua € 900, mia offerta di s/s immediato € 500).. Mi è stato spiegato che avrei dovuto ugualmente pagare le prime 3 cambiali del 2022 onde evitarne il protesto e che per il saldo stralcio lo sconto sarebbe stato al massimo pari al 10% sul debito residuo (circa euro 70). Ho quindi spiegato che dallo scoppio della pandemia ho seri problemi a recarmi in banca per pagare la cambiale perchè il mio turno di lavoro si svolge prevalentemente la mattina (ore 6 - 14:30) e il pomeriggio le banche (cassa) sono chiuse, per cui ogni fine mese devo chiedere un'ora di permesso non retribuito perdendo ulteriore denaro. Ho spiegato altresì che la banca più vicina a casa mia dista 14 km, in famiglia abbiamo una sola auto e io lavoro a 20 km da casa, per cui ho chiesto la possibilità di saldare le prossime cambiali tramite bonifico bancario, ma è stata rifiutata prontamente. Per curiosità ho chiesto la scadenza dell'ultima cambiale e mi è stato prontamente risposto che l'ultima cambiale ha scadenza il 30/10/2022 e gli effetti sono 47, e che il contratto da me e dal procuratore firmato è sbagliato perchè il procuratore che aveva preparato il contratto e firmato e preparato le cambiali aveva commesso ben 2 errori: data scadenza e n° cambiali da pagare. Al momento della visita del procuratore in casa ero spaventato, non ricordo quante cambiali ho firmato, per me erano una novità, ma lo stesso procuratore mi ha ripetuto verbalmente che le cambiali erano 46 e l'ultima scadena a settembre 2022, tutto come scritto nel contratto. All'atto del pagamento in banca (da me prescelta) e poi in una filiale ononima causa chiusura di quella da me scelta, mi è sempre stata data una ricevuta di pagamento e una seconda ricevuta di pagamento mi è giunta per posta recapitata a mano. Mi è stata restituita solo 1 (UNA) cambiale tra tutte quelle finora pagate; tutte le altre trattenute o dalla finanziaria o dalla banca e introvabili. Come devo comportarmi ora? devo pagare anche la cambiale EXTRA non menzionata dal contratto da me firmato, oppure posso rivalermi - e in quale modo - dicendo che il contratto parla chiaramente di 46 cambiali da euro 100 cad. con scadenza ultima il 30/09/2022? Ovviamente se la mia eventuale rivalsa costasse più della cambiale stessa, questo non mi conviene. Spero fiducioso in un aiuto e ringrazio anticipatamente.
Buongiorno. L’errore sul numero di cambiali riportato nel contratto è un cosiddetto errore ostativo. Se è facilmente riconoscibile, perché, ad esempio, il contratto riporta, comunque, esattamente, anche l’importo della maggior somma dovuta, è un errore che ha rilevanza e può determinare l’annullamento del contratto. In caso contrario, se cioè l’errore non è riconoscibile, perché non si può in alcun modo desumere la volontà di scrivere 47, anziché, come è scritto, 46 effetti cambiari, l’errore è irrilevante e vale quanto riportato nel contratto. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, tempo fa ho prestato dei soldi ad un amico. Da quel momento è scomparso, l’ho chiamato varie volte. Ora mi minaccia di denuncia per stalking e estorsione. Cosa devo fare? Leggi tutto
Buonasera.Vengo con la presente per chiedervi alcune informazioni inerenti un prestito concesso a soggetti coobbligati in solido che,nonostante numerosi solleciti,non stanno onorando gli impegni presi … Leggi tutto
Buongiorno, volevo sapere se è possibile che la banca dove è stato fatta una richiesta di prestito nel 203 dopo 17anni chieda la restituzione di una somma di denaro secondo loro insoluta visto che il … Leggi tutto