Buongiorno, vorrei sottoporvi brevemente il mio caso per un consiglio se intraprendere un'azione legale o meno. Sono proprietaria per 1/3 di una casa appartenuta in origine a mia nonna. Gli altri 2/3 sono di mia madre che ha "donato" la sua parte se e solo se "il destinatario della donazione si impegna a sostenerla economicamente e in salute qualora ce ne fosse bisogno" così cita l'atto notarile. A causa di questa donazione non riesco ad avere nessun prestito in quanto il mio attuale lavoro è a tempo determinato e la casa va ristrutturata partendo dall'impianto elettrico. La mia domanda è la seguente: se voglio evitare di tener fede alla "clausola", mia madre potrebbe vendere l'immobile senza il mio consenso essendo lei la maggiore beneficiaria? Se non fosse possibile e fossi costretta a firmare per una vendita, mi toccherebbe qualcosa del compenso finale?
Buongiorno signora. Da quel che leggo, le risposte che posso darle sono due: - in primo luogo, per vendere la sua quota di un terzo, è sempre necessaria la sua firma, e in quel caso il prezzo riferito alla sua quota sarebbe interamente suo; - in secondo luogo, sua madre non può costringerla a vendere anche la sua quota di un terzo. Ogni soggetto giuridico può disporre solo dei beni propri. Se poi entrambe voleste vendere il 100%, a lei spetterebbe sempre un terzo del prezzo. Per valutare poi la possibilità di farle ottenere il mutuo, come già capitatomi con immobili in comproprietà, mi occorre visionare l'atto di donazione. Resto a disposizione per un appuntamento in Cava de Tirreni al mio studio. Attendo una sua risposta in modo da gestire la questione con rapidità. Distinti saluti. Avv. Amato
Lei è e rimane proprietaria di 1/3 dell'immobile. Per questo motivo qualsiasi cosa succede all'immobile, la terza parte compete a Lei. Se il bene è divisibile, potrebbe anche chiederne la divisione e prenderne un pezzo. Differentemente (in caso di vendita, ad esempio) ha chiaramente diritto ad un terzo del prezzo poiché dovrà comparire in atto pubblico. Per rispondere completamente, poi, al suo quesito dovrebbe farci sapere chi è il donatario beneficiario della liberalità di sua madre.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno , sono la quarta di cinque figli e da qualche giorno ho scoperto che mia sorella , che vive con mia madre dal 1999 , si è intestata un immobile che era intestato a mia madre ( mia madre è a … Leggi tutto
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto
sono zatari shadi dalla dita Italia stock di Cesena ho una dita di vendita al ingrosso e ho un commercialista online che mi segue tutto. Quasi un anno fa l ho chiesto di aprirmi una società con un soc … Leggi tutto