RAMPA DISABILI PERICOLOSA IN EDIFICIO IN CONDOMINIO
Buona sera, sono condòmino a Roma. Alcuni giorni fa l'Amministratore ha fatto installare nella mia scala una rampa per disabili (mia moglie è disabile, ma non in carrozzina). Tale rampa tuttavia, ancorché utile come principio, a me appare pericolosa perché per quanto ho potuto constatare, non rispetta le norme contenute nel DM 236 nel 1989. Ho inviato mail all'Amministratore e aspetto notizie, ma ritengo che neanche mi risponderà. Al Comune settore barriere architettoniche, mi hanno detto che non compete loro. Insomma alla fine, nessuno sa mai nulla. Voi potete darmi un consiglio su cosa fare??? Grazie e saluti. Antonucci Vincenzo
Buona sera, a parere dello scrivente dovrebbe sollevare il problema nel corso dell'assemblea condominiale, ed ottenere una delibera favorevole alla modifica della struttura, qualora la struttura fosse effettivamente non a norma di legge. Cordiali saluti.
In linea generale, non conoscendo tutti gli elementi del caso (vi è stata una delibera condominiale, ovvero la richiesta di un disabile? qual'è la vetustà dell'edificio, etc.), bisogna verificare se ricorre un'ipotesi di obbligatorietà dell'installazione dello scivolo per disabili, così come disposto dal D.. 236 del 14.06.1989. Ben potrebbe essere stato installato uno scivolo per carico e scarico merce, come avviene in diversi condomini. In caso di obbligatorietà dell'installazione per esigenze di un disabile, occorrerà formalmente diffidare (non con e.mail ...) l'amministratore a far rispettare i requisiti tecnici di cui al D.M. 236/89. In caso di mancato riscontro potrà contestare il comportamento in sede di assemblea, ovvero agire in sede civile, semmai con accertamento tecnico preventivo (senza tralasciare la possibilità di richiesta di mediazione). Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Un ex fienile ora adibito ad abitazione - cambiandone la destinazione e dichiarando i punti luce delle finestre - confina direttamente col mio giardino. Domanda, possono i nuovi inquilini affacciarsi … Leggi tutto
Vivo in un condominio In cui da circa due anni nel garage sotto la stanza dove dormo, c’è un cane che abbaia e fa rumori durante la notte. Nonostante le continue segnalazioni ai padroni la situazione … Leggi tutto
Buongiorno io ero in affitto e al mio uscire dall’appartamento la proprietaria non mi h as restituito la cauzione data nonostante il preavviso e ho lasciato l’appartamento in buono stato come mi è sta … Leggi tutto