Recesso da incarico non ufficiale: come si fa?

Ho incaricato informalmente (cioè, senza niente di scritto) un ingegnere (indicatomi da altro ingegnere) per fare studio di fattibilità per accedere al 110%. Dopo lo studio, indicativamente favorevole, ho provveduto personalmente a reperire preventivi e imprese di fiducia per la realizzazione dei lavori. Con la scusa di dover aggiustare con due di esse alcune cifre, sono più di due mesi che attendo di poter avere in mano la documentazione necessaria per presentarmi in banca. Fin dalla primavera scorsa mi era stato assicurato che i lavori si sarebbero eseguiti in autunno. Dopo un sollecito un po' sostenuto da parte mia a metà luglio, al quale ho ricevuto una risposta veramente insolente alla "o così o pomì", non ho ancora notizie e i tempi si stanno allungando in tutta evidenza oltre il pattuito. Volendo abbandonare il soggetto e rivolgermi ad altro professionista (devo precisare che l'uomo è regolarmentre iscritto all'albo, ma che non ho cognizione dell'esistenza di una sua partita iva, forse è dipendente di uno studio di geometra presso cui mi ha ricevuto una volta - d'accordo è un mio errore non aver chiesto lumi per tempo) cosa sono tenuto a pagare?
Utente 9545

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, se non Le è stato fatto firmare un preventivo, nulla è dovuto. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione