Restituzione somma versata con bonifico

Ricevo contatto telefonico da una persona interessata ad acquistare la mia auto. Causa emergenza covid non è possibile vederci. Lui si offre di versare 1000 € per tenere riservata l'auto per lui cosi gli mando un messaggio whatsupp dove dichiaro di accettare la somma di denaro per riservare l'auto poi mando iban. Questo accade sabato mattina. Da lunedi inizio a mandare messaggi e chiamate per sapere se farà il bonifico in quanto gli spiego che ho potenziali acquirenti ma lui prende tempo Mercoledì pomeriggio viene un acquirente presso casa mia ed allora chiamo questa persona per sapere se ha fatto il bonifico La risposta e che lo farà arrivato a casa A questo punto gli dico che lauto non è più disponibile e messo giu il telefono gli scrivo anche tramite whatsupp che l'auto è venduta. Sta persona allora esegue di sua spontanea volontà il bonifico Io continuo a spiegargli che l'auto non è più disponibile e che non doveva farlo come gli avevo detto Lui per telefono inizia ad offendere poi inizia a pretendere i soldi versati Oggi si è recato ai carabinieri poi mi ha detto che intende procedere per via legale Vorrei sapere se date le offese e i compratori persi causa suo mancato bonifico e mancate risposte alle mie richieste sono in torto o ragione a trattenere i soldi dal momento che non ho tratto in inganno questa persona
Utente 3526

L’Avvocato risponde:

Buonasera, se non vende l'auto, non può trattenere soldi. Se ha bisogno di assistenza, mi contatti tramite piattaforma. Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione