Ricorso per rideterminazione pensione indiretta: dubbi
Avrei bisogno di una consulenza per informazioni circa un ricorso amministrativo presentato all'Inps dallo stesso respinto. Brevemente, dopo circa tre anni mi sono state richieste somme da restituire per un totale di 3.126 euro per ricalcolo della pensione indiretta che percepisco dopo la morte di marito. La motivazione è stata quella di avere l'Istituto inizialmente effettuato il calcolo su un reddito inferiore al mio, pur essendo in possesso dei miei dati reddituali (da lavoro dipendente) che ogni anno invio regolarmente i all'Agenzia delle Entrate e, pur essendo esonerata, ho anche trasmesso il Mod. Red all'Inps. Pertanto, vorrei sapere se vi sono i presupposti per adire per via giudiziaria. Grazie e cordiali saluti.
Buongiorno. Purtroppo, spesso la burocrazia è implacabile. Se crede può contattarmi e provare a fare un ricorso. Sono a sua disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, da ciò che lei scrive, potrebbero esserci i presupposti per un ricorso giudiziario, in quanto se l'Inps era a conoscenza della sua posizione reddituale e l'errore è imputabile all'Inps, potrebbe non dover restituire l'intera somma o porte di essa (anche in virtù dei limiti temporali imposti all'Inps per eventuali contestazioni). Comunque è necessario visionare la documentazione in suo possesso. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv Francesco Archinà
Buongiorno signora, è necessario visionare le carte in suo possesso al fine di verificare la possibilità di un ricorso in Tribunale al fine di contestare la pretesa dell'INPS. Mi contatti -alessimaria.77()gmail.com- per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi Reggio Calabria - Roma
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera, siamo una piccola impresa che nel 2021 ha sottoscritto delle condizioni economiche (prive di contratto) di fornitura di energia elettrica ad un prezzo "bloccato per 12 mesi". Dopo qualche m … Leggi tutto
Buongiono,vorrei sapere come comportarmi relativamente a questa situazione: ho un immobile ( ereditato dalla madre) in comproprietà con mia sorella (che ha un amministrtore di sostegno assegnato dal g … Leggi tutto
Ho 57 anni 41 anni di contributi ,4 anni di lavoro precoce ,ho fatto turni di notte e lavorato con l'amianto ma non ho mai fatto domanda ,lavoro in un cantiere nautico e guido muletti ,PLF ed imbarcaz … Leggi tutto