Rifiuto iscrizione al 5° anno al liceo: si può?

Buongiorno, sono la sorella maggiore di ***** di 20 anni (alunna al 5° anno scientifico opzione ESABAC). Per motivi lavorativi, la nostra famiglia si è trasferita da Imperia a Villa Pitignano 1 mese fa (cambiamento improvviso di cui non eravamo informati precedentemente). L'unica scuola disponibile a Perugia per l'indirizzo scientifico opzione ESABAC è il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, pertanto dopo ripetute richieste alla direzione scolastica abbiamo ricevuto un rifiuto definitivo della richiesta di iscrizione. Abbiamo provato a contattare la direzione più volte sia telefonicamente che sul posto, ma senza successo. Oggi, all'incontro con la direttrice del liceo, quest'ultima ha riferito ai miei genitori che avrebbe chiamato la polizia e che devono andarsene perché devono smettere di insistere. Abbiamo provato a convolgere anche l'Ufficio Scolastico Regionale, ma si rifiuta di aiutare, in quanto secondo il loro parere non possono obbligare la scuola ad iscrivere mia sorella, e che dobbiamo insistere con la scuola. Quindi, vista la situazione urgente e straordinaria e visto che non ci sono altri istituti che possano accogliere la richiesta di iscrizione per mancata disponibilità dell'indirizzo, vorremmo sapere se c'è qualche soluzione legale, in quanto è inconcepibile e impossibile cambiare indirizzo all'ultimo anno scolastico. Tutto questo sta avendo un impatto molto negativo su mia sorella a livello psicologico, e ormai stiamo cercando di convincerla a cominciare una terapia psicoterapeutica (mia sorella ha pure espresso pensieri suicidi, cosa che sta preoccupando profondamente tutta la famiglia). Restiamo in attesa di un vostro gentile riscontro e vi ringraziamo in anticipo per la vostra attenzione. Cordiali saluti
Utente 8661

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, Il problema riguarda sicuramente il diritto allo studio quindi soprattutto il diritto scolastico che è una materia un po' di nicchia. Tale proposito il mio studio collabora con il collega Condemi che è proprio specializzato in diritto scolastico. Non so se sarà necessario o meno chiedere un provvedimento d'urgenza ex articolo 700 del codice di procedura civile. Mi contatti, in ogni caso, che provvederò a metterlo a contatto con il collega il quale potrà darle una prima consulenza e prospettare le i costi della causa

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione