Scaduti i termini per costituzione possibile riapertura ?
I proprietari della casa dove vivo con la mia famiglia mi hanno citato perché a seguito del versamento della caparra per l’acquisto dell’appartamento io ho rinunciato a partecipare all’atto d’intestazione dell’immobile per diverse motivazioni. Con la citazione presentata dai proprietari ricorso ex art. 702-bis c.p.c., secondo le normative Covid ci si doveva costituire entro 10 giorni dall’udienza (15 dicembre) e presentare la documentazione scritta entro 5 giorni dall’udienza (15 dicembre). Dopo aver saputo che l’avvocato che avevo non ha fatto ne costituzione e ne presentazione documentazione scritta per la difesa allora mi sono recato personalmente nella speranza di poter rendere testimonianza verbale a mia difesa e comunque di tornare all’accordo originario con la controparte; ho scoperto sul luogo però che il procedimento (normative covid) non prevede l’udienza fisica ma, a discrezione del Giudice, un’eventuale successiva convocazione delle parti. Quindi non so che fare adesso, vorrei capire se c’è possibilità di poter presentare la mia difesa anche se i termini sono scaduti, o se c’è possibilità per fare ricorso in modo tale fa presentare anche io al giudice le mie ragioni? Grazie
Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente bisognerebbe visionare la documentazione in Suo possesso oltre ad accedere al fascicolo. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, al fine di poter rispondere correttamente è necessario conoscere lo stato della procedura che, con apposita procura, potrebbe essere conosciuto da un legale attraverso la consultazione del fascicolo telematico. Certamente potrà difendersi in giudizio solo con l'assistenza di un difensore. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Gentile Utente, anzitutto occorre prendere visione del ricorso che ha ricevuto e del decreto di fissazione udienza (per essere regolare Le deve essere stato notificato almeno 30 giorni prima dell'udienza) per comprendere meglio cosa Le viene richiesto e poi occorre verificare cosa è successo alla prima udienza (sì, negli ultimi tempi l'udienza non è più fisica, ma si svolge con deposito di un verbale telematico). La costituzione del convenuto deve avvenire con il deposito della comparsa di costituzione e risposta non oltre 10 giorni prima dell'udienza, dove è possibile: a) proporre le difese e prendere posizione sui fatti posti dal ricorrente a fondamento della domanda; b) indicare i mezzi di prova e i documenti di cui intende avvalersi; c) proporre domande riconvenzionali ed eccezioni non rilevabili d'ufficio; d) oppure chiamare in causa un terzo. Potrebbe ancora costituirsi in giudizio (costituzione tardiva), ma potrebbe essere incorso nelle decadenze sopra dette. Poi il Giudice all'udienza dovrebbe verificare la regolarità delle notifiche. Potrebbe anche ritenere che il giudizio non debba svolgersi secondo il rito sommario, e quindi farlo proseguire nelle forme ordinarie (mutando il rito). Nei confronti del Suo Avvocato può agire per responsabilità professionale e chiedere un indennizzo. Qualora necessita di una consulenza più approfondita può chiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo, ed inviare la documentazione in Suo possesso tramite e-mail per visionarli. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buonasera ho acquistato on line un televisore a led ricondizionato . Come descritto dall'annuncio sul sito non era altro che un prodotta da esposizione reinscatolato e funzionante che godeva di tutte … Leggi tutto
Salve ho chiesto un prestito online, mi hanno chiesto degli anticipi e fin'ora ho dato 140euro, vedendo che chiedevano sempre soldi, mi sono rifiutata di mandarne altri, anche perché non ho firmato nu … Leggi tutto
Per tre anni ho pagato 700 euro di affitto in nero tramite bonifico bancario. Da Agosto 2022 ho trovato un monolocale in affitto ed ho traslocato. Ho letto che posso denunciare il proprietario e chied … Leggi tutto