Separazione consensuale: quali gli step

Buongiorno, io e mia moglie stiamo valutando di separarci per incompatibilità di carattere e gestione educazione di due figlie di anni 19 e 16. Per queste motivazioni, protratte nel tempo, a causa sua (ammesso anche da lei) ho perso il rapporto con le mie figlie che probabilmente mi odiano in quanto io sono all’antica e ho sempre cercato di insegnarle dei valori ad oggi rari nei giovani, come il rispetto, l’altruismo e il senso di responsabilità. Dove un no è no è un si è un si. Mentre mia moglie debole di carattere, non è mai riuscita a contrastarle ma a contrapporsi tra me e loro pur di difenderle sempre e comunque. E loro, approfittando di questo, hanno visto me come il loro ostacolo principale. A casa non fanno nulla, non collaborano, a scuola vanno male e saltano quando non hanno voglia di andare (già ripetenti entrambe) di lavorare non ne vogliono nemmeno sentir parlare (troppo bello stare a carico dei genitori senza fare e dare nulla). In tutto questo io mi sento frustrato e con le mani legate, non ho potere decisionale in niente. Abbiamo una casa in comproprietà, poi lei ha altri immobili ereditati dai genitori defunti al 50% con un fratello e un lavoro. Detto questo vorrei capire come uscirne (essendo uomo e marito/padre) con il minimo dei danno economici (sono un dipendete con uno stipendio medio) già gravato di un mutuo ed altri prestiti con finanziarie. L’idea è di vendere la casa di proprietà e prendermene una in affitto dove andare a vivere da solo e di dare il minimo per il mantenimento delle “figlie”. Rimango in attesa di un vostro gentile riscontro ringraziandovi cordialmente.
Utente 10871

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 31/10/2021

Buongiorno, la problematica, per i tanti temi, appare complessa. Occorrerebbe pertanto approfondire meglio tutte le tematiche cercando di raggiungere accordi con Sua moglie, ivi compreso l'accordo in merito alla vendita della casa familiare, al fine di depositare un ricorso per separazione consensuale. Sono a disposizione per ogni chiarimento. Avv. Sondra Fabbi Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione