Buongiorno, ho bisogno di avere una consulenza su questione separazione. Sono sposata da 15 anni, la casa in cui vivo è di mio marito (l'ha comprata prima che noi ci spossassimo). Ha chiesto la separazione perchè non andiamo più daccordo e vuole che me ne vada io di casa. Mia figlia ha 13 e ovviamente lei vuole rimanere a casa sua e di conseguenza quindi con il padre. Il padre non è in grado di gestirla (scuola, compiti, visite, farle da mangiare per quando torna a scuola etc etc). Io sono agevolata perchè ho smart 2 volte a settimana per cui riesco a gestirla in tutto e per tutto: Mio marito non ha mai seguito nulla. Tra l'altro mia figlia è DSA per cui c'è molto lavoro da fare e starle dietro Ho detto a mio marito che posso anche andare via io però mi deve aiutare in qualche modo a livello economico per potermi agevolare nell'acquisto della casa. Mi servirebbe quindi un anticipo per poterla comparare. Si è rifiutato. In tutto ciò vorrebbe far venire ad abitare a casa i suoi genitori anziani, in questo modo (dice lui) possono aiutarlo con Valeria. Domanda: sono io che devo andare via? mia figlia può decidere? come mi devo muovere? io cmq in 15 anni ho contriubiuto alla casa alle spese, i mobili della casa li ho comprati tutti io. Grazie
Buonasera, mi spiace per la situazione che sta vivendo La casa in genere viene assegnata al genitore collocatario dei figli generalmente la madre salvo casi particolari Sua figli essendo maggiore di 12 anni viene sentita dal Tribunale in merito Ovvio che la questione deve essere approfondita Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna
Buongiorno. In caso di separazione, la casa familiare, a chiunque appartenga, viene assegnata al genitore collocatario, cioè quello che continua a convivere con il minore. Pertanto, se sua figlia continuasse a vivere con lei, avrebbe diritto anche ad abitarenella casa dove vive. L’opinione di sua figlia, alla sua età, può essere certamente rilevante, se ritenuta abbastanza matura per decidere. Per il resto, è necessario un approfondimento e conoscere meglio la vostra situazione. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentile utente, la complessità del suo quesito richiede un approfondimento. Se necessita, possiamo fissare una consulenza o un appuntamento. Può contattarmi privatamente ai recapiti che trova sul mio profilo.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ci siamo sposati lo scorso 1/10 in Italia, scegliendo che si applicasse la legge patrimoniale del nostro paese di residenza, il Belgio. Pensavamo che al registrare il matrimonio in Belgio potessimo sc … Leggi tutto
Salve, ho acquistato la casa con il mio ragazzo. Volevo un informazione. Qualora ci lasciassimo come funziona per il mutuo e la casa? Cordiali saluti Leggi tutto