Separazione tra conviventi senza figli: come procedere

Buonasera, Io e la mia attuale compagna abbiamo deciso di separarci. Conviviamo (no coppia di fatto) senza figli. Abbiamo stipulato un mutuo trentennale insieme x l'acquisto di un appartamento nel 2011, e abbiamo sempre pagato regolarmente le rate. Lavoriamo entrambi, stipendi simili, cc cointestati. Vorrei sapere, in questo caso, quale sia la cosa più corretta per entrambi dal punto di vista della separazione, considerando che l'appartamento lo ritirerei io (restituzione rate, suddivisione denaro comune, ecc.)
Utente 4799

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 01/08/2020

Quando non vi è accordo tra le parti, in merito agli effetti patrimoniali della separazione, è sempre opportuno rivolgersi al giudice, che assumerà la decisione tenendo presente le condizioni economiche e reddituali dei separandi.
Buongiorno, nel Vostro caso, dal momento che vi siate già accordati relativamente alla casa e al pagamento delle rate del mutuo, la soluzione migliore è quella di procedere ad una separazione consensuale. Procedimento più veloce (3/4 mesi) ed economicamente più conveniente per le parti. Resto a disposizione e saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione