Spese condominiali: informazioni

Buongiorno,abito dal 2014 in una palazzina costruita nel 2010. in camera da letto, da sempre, da Settembre a Maggio nella parete che fa angolo si bagna il muro: dal soffitto al pavimento per 20 cm di larghezza (dicono non sia una perdita) e 5 cm sulla parete adiacente sempre nell'angolo. non è umido: è bagnato! forse c'è da fare un cappotto interno o l'aria forzata. ma l'amministatore dice che non è a carico del condominio. ma a carico mio. chiedo se è vero. chiedo se lo può stabilire un perito o l'amministratore?
Utente 15597

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, la prima cosa da fare quando si notano macchie di umidità o di muffa all'interno del proprio immobile è quello di rivolgersi ad un perito di parte (es. ingegnere, architetto) per capire l'origine delle infiltrazioni. Dopodichè, potrebbe risultare che l'umidità dipenda da un problema dell'edificio condominiale stesso. In tal caso risulterà responsabile il Condominio, e la richiesta di risarcimento andrà indirizzata all'amministratore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione