Buongiorno. 10 giorni fa ho venduto la mia auto tramite un annuncio online, indubbiamente in perfette condizioni, in un anno e mezzo mi ha permesso di andare ovunque e senza nessun tipo di problema, con lavori eseguiti di routine e con tagliando eseguito a due mesi dalla vendita. Inconsciamente, essendo stata la prima volta che vendevo un'auto, non ho compilato ne fatto firmare al mio compratore un contratto di formula 'vista e piaciuta'. Al momento dell'acquisto, l'acquirente ha visto e provato la macchina a sua discrezione, giudicandola perfetta e un vero e proprio gioiello, inoltre neanche 7 minuti dopo ha voluto procedere immediatamente al passaggio di proprietà. Dopo due giorni, mi chiama per comunicarmi che dopo aver preso un fosso causando il danneggiamento visivo del paraurti, la macchina inizia a fare dei brutti rumori, presupponendo che fosse un problema al motore. Il mio ragazzo che è tornitore e che si occupa di rettificare motori ogni giorno, gli ha consigliato una serie di cose per poter risolvere momentaneamente il problema, offrendosi da subito disponibile e solidale, consapevole che la macchina fosse in perfette condizioni fino a quando fosse in mio possesso. Ad oggi, (passati 10 giorni) l'acquirente sostiene dopo essersi rivolto al suo meccanico, di aver acquistato un'auto mal ridotta già in precedenza e di voler indietro 1500€, somma che gli servirà a riparare il danno. Come devo muovermi? Sono fermamente convinta che l'auto fosse in condizioni perfette, ma non saprei che prove mi potrebbero servire a dimostrarlo, se non che il ragazzo ha fatto 400 km per arrivare nella sua residenza, dichiarando telefonicamente che l'auto fosse perfetta.
Buongiorno. Ritengo che le pretese dell'acquirente siano infondate ma occorre comunque approfondire la questione. Sono a Sua disposizione per una conslulenza a pagamento. Mi contatti pure. Avv. Michele Brundu con studio in Cagliari
Buongiorno, nella vendita tra privati, senza contratto scritto, il venditore in linea di massima non è tenuto a coprire i vizi, men che meno se l'acquirente è incorso in un incidente stradale. Se l'acquirente volesse insistere in queste rivendicazioni potrebbe dare inizio a un procedimento giudiziale, tuttavia se lei ha prove di quanto accaduto (testimoni, sms, email, messaggi vocali, fotografie), avrà modo di provare il contrario. Se ha necessità di assistenza o di una consulenza più approfondita e specifica per il suo caso resto a disposizione, trova l'accesso diretto e i contatti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto
Salve, mio fratello ha ricevuto una proposta di lavoro ma abbiamo dei dubbi riguardo la legalità di quest’ultima. Il lavoro consiste nel recarsi in aziende con lo scopo di vendere delle grafiche per a … Leggi tutto
Buongiorno Avv.,volevo chiedere informazione per un problema che sto riscontrando io avevo firmato un contratto per abbonamento per una scuola di inglese online il problema e che loro hanno poche prof … Leggi tutto