Assegni familiari con accordo consensuale: dettagli
Salve. Avrei bisogno di un chiarimento. Sono separata con accordo consensuale. Gli assegni familiari vengono percepiti ed incassati dal mio ex coniuge benché non sia il coniuge collocatario e non mi vengono girati. Ciò che è scritto sul ricorso non è chiaro: "gli assegni famigliari saranno percepiti ed incassati al 100% dal sig. C.A. e sul punto con la sottoscrizione della presente la sig.ra C.C. nulla osta". Per me era inteso che venissero percepiti nella sua busta paga e quindi a lui liquidati. Tuttavia poi gli stessi dovessero essermi girati, utto perché il mantenimento per 2 figli di 9 e 4 anni ammonta soltanto a 450 euro totale. Trattenendosi gli assegni di circa 200 euro, è come se il mio ex contribuisse soltanto per 250 euro al mese in totale per entrambi. Da tenere conto che io lavoro part-time e ho scelto di vendere la casa coniugale dividendoci il ricavato equamente.
In seguito alla separazione, con affido condiviso dei figli, gli assegni familiari spettano ad entrambi i genitori, se questi sono d’accordo. Se, invece, non sono d’accordo, spettano solo al genitore collocatario. Nel suo caso, dall’accordo sottoscritto, sembrerebbe che, anziché girarli a lei, come giustamente credeva, suo marito sia autorizzato a trattenere gli assegni per sé. Il modo in cui è stato scritto l’accordo, di certo, non l’aiuta, ma se suo marito si ostinasse a non versarle i corrispettivi degli assegni familiari, per ottenerli dovrà ricorrere al Tribunale che, di fronte alla sua situazione, potrebbe anche capire l’equivoco. e venirle incontro. Cordialmente. Avv.Vincenzo de Crescenzo Per cntatti: avvdecrescenzochiocciolalibero.it
Gentilissima , al fine di poter rispondere chiaramente alla Sua richiesta è opportuno visionare gli atti e approfondire. Pertanto, salvo diversi accordi in sede di separazione consensuale, il genitore non collocatario che percepisce gli assegni familiari li deve corrispondere all’altro genitore collocatario, in aggiunta all’assegno di mantenimento e indipendentemente dal suo importo. Per ulteriori approfondimenti può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo al fine di concordare una conference call. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno Avvocato, Io e mio marito, sposati da quasi 35 anni in comunione dei beni, abbiamo deciso di separarci consensualmente. Il nostro Comune di residenza ci ha detto che è possibile ottenere la … Leggi tutto
Buongiorno, sto affrontando la separazione consensuale da/con mio marito. Attraverso una mediatrice abbiamo trovato degli accordi, anche per il supporto economico per i nostri figli. Visto che tra i d … Leggi tutto
Viviamo in coabitazione ed in accordo, conferisco a mia moglie un bonifico mensile concordato con il giudice, e partecipo comunque alle spese giornaliere. Sono obbligato a lasciare la casa e prendere … Leggi tutto