Divorzio consensuale: sostegno economico dal Comune

Buongiorno, voglio separarmi dopo 21 anni di matrimonio, i nostri 3 figli(20-17-15 anni) vengono a vivere con me che sono la mamma, non abbiamo una casa coniugale ma viviamo da sempre in affitto, vorrei sapere se secondo lei il comune dove vivo CHE e' la città di Ferrara, mi dovrebbe aiutare a pagare l'affitto e posso ricevere altri aiuti economici perché non sono in grado di mantenere tutto con il mio stipendio e mio marito non può darmi molto, secondo lui. Grazie
Utente 3676

L’Avvocato risponde:

Buongiorno Signora, nella situazione che presenta, è facile immaginare che, in caso di separazione, i figli minori saranno affidati congiuntamente ad entrambi i genitori e, a meno di volontà contraria, collocati presso di lei, con facoltà del padre di vederli e tenerli con sè in giorni e periodi concordati. Di conseguenza, la casa dove avete sinora abitato -che comunque è casa coniugale- sarà assegnata a lei ed ai figli, semprechè non decidiate di cambiare. Il padre sarà tenuto a contribuire al mantenimento dei figli con un assegno mensile adeguato rispetto al suo reddito e, comunque, non inferiore a euro 100 ciascuno. Per quanto riguarda il sostegno economico da parte del Comune, mi sembra che la città di Ferrara lo preveda, in concorso con altri requisiti, solo per famiglie con almeno 3 figli minori. Probabilmente potrebbe accedere ad agevolazioni sulle spese scolastiche. L'Isee aggiornato all'esito del nuovo stato di famiglia dovrebbe agevolarla in tal senso. Per ulteriori dettagli mi contatti, per telefono o WhatsApp, al n. 366 2393593. Un cordiale saluto

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione