Buongiorno, sono legalmente separata da oltre un anno. Non avendo figli o beni in comune abbiamo scelto la procedura rapida in comune, per la quale ci sono stati richiesti vari documenti come il certificato di nascita. Ora abbiamo fatto richiesta di proseguire con il divorzio con le stesse modalità. È normale che lo stesso comune in cui ci siamo separati abbia chiesto nuovamente l'invio del certificato di nascita di entrambi, e che ci dica che finché non arriva quello non si potrà procedere? Non ce l'hanno già dalla separazione? Grazie.
Buongiorno, i procedimenti di separazione e divorzio sono due procedimenti distinti, quindi è prassi che anche nel procedimento di divorzio le venga chiesta la dovuta documentazione.Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, è la prassi. Per assistenza e per una consulena può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno sig.ra, è la procedura dover chiedere nuovamente la documentazione. Disponibile per eventuali chiarimenti. Cordiali saluti Avv. Luciana Losito
Buongiorno. Il divorzio è un procedimento a sé e occorre avere documenti nuovi, anche se già prodotti per la separazione. Cordialmente.Avv.Patrizia Chippari
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto
Buonasera mi chiamo Paolo Altieri sono settimane che non dormo più. Vorrei un aiuto con una risposta in merito a questo quesito. Il primo grado, l’appello e la cassazione ha negato il diritto all’asse … Leggi tutto