Genitore con demenza: come ottenere la tutela legale?

Buongiorno, mia mamma soffre di demenza, Ha 85 anni. Il problema è derivato dal fatto che preleva soldi dai conti correnti intestati a suo nome e quello di noi due figlie, investendoli non si sa dove e poi è non si ricorda di aver fatto quella operazione accusandoci ù ogni volta di averglieli rubati e va dai carabinieri per sapere cosa fare contro di noi. Per ora non ci ha mai denunciato. Spesso ci fermano a noi figlie per accusarci di aver abbandonato nostra madre. (lei si lamenta con tutti di questo)-Mia madre ha un°ottima pensione vive senza spese (paghiamo tutto io e mia sorella) in una casa intestata a me e a mia sorella. Ha un'attico fronte mare ad Anzio di sua proprietà
Utente 14795

L’Avvocato risponde:

Potreste provare a richiedere la nomina di un Amministratore di Sostegno che provveda a gestire la signora, facendo ricorso al Giudice Tutelare competente per territorio. Se non avete un Vs. legale di fiducia, potete contattarmi ai miei recapiti e vedrò se e come potervi assistere previo accordo sui compensi professionali.
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita in casi come quello da Lei prospettato lo strumento giuridico appropriato risulta essere quello della nomina di un amministratore di sostegno. La procedura prevede la presentazione di uno specifico ricorso al Tribunale competente e l'esame della persona interessata da parte del Giudice designato. L'amministratore di solito viene indicato già al momento della presentazione del ricorso ma in caso di disaccorso può essere nominato dal Giudice. Se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei recapiti. Cordiali saluti Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri
Buogiorno, anche se occorre effettuare gli opportuni approfondimenti, si potrebbe procedere con un ricorso, chiedendo la nomina di un amministratore di sostegno, che provvederà alla gestione del patrimonio di sua mamma. Per una consulenza, mi può contattare ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Francesco Archinà
Buongiorno, nel caso da Lei descritto sarebbe opportuno provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno quale misura di protezione volta a tutelare il soggetto che si trova nell'impossibilità anche solo parziale o temporanea di provvedere ai propri interessi. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 09/05/2022

Buongiorno, nella fattispecie sarebbe opportuno chiedere la nomina di un amministratore di sostegno presso il Tribunale competente. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, premesso che la questione merita un accurato approfondimento, è possibile richiedere l'amministrazione di sostegno innanzi al Giudice Tutelare. Se desidera ricevere una consulenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione