Genitore dopo abbandono e divorzio ritorna dopo 25 anni

Buongiorno, I miei genitori, lei italiana, lui tunisino con cittadinanza italiana acquisita a seguito del matrimonio, erano sposati con separazione dei beni. All'età di 4 anni sono stato abbandonato dal padre che è tornato al paese d'origine senza alcun preavviso e sottraendo vari beni di valore. Mia madre ha ottenuto il divorzio, lui risultava irreperibile. Nella sentenza si parla anche di violenze. Negli anni successivi ci sono stati tentativi di contatto da parte di lui, il primo che ricordo fu per via telefonica quando avevo 14 anni. Ho così saputo che si è rifatto una vita con una nuova compagna e dei figli (almeno due, forse tre), lasciava intendere di lavorare come camionista e di avere una casa. Nonostante quanto stabilito dal giudice non ho mai ricevuto quanto mi spettasse da mio Padre. Quando avevo 23 anni mia madre è venuta a mancare, io ho ereditato i suoi averi come unico erede, io ancora non lavoravo ed ero solo uno studente. L'anno successivo mio padre è riuscito a rintracciarmi tramite social network e da quel momento ci sono stati scambi sporadici di messaggi e vari tentativi di videochiamata da parte sua, declinati da parte mia. Non l'ho mai informato della morte di mia madre, lui mi ha informato di soffrire di diabete e di non poter lavorare per via del camion rotto, lamentava di non avere soldi né per le riparazioni né per le medicine. A 28 anni vengo contattato anche da quello che si presenta come "mio fratello", nato dalla nuova unione di mio padre. Non mi mostro ostile ma rimango distaccato. In questo periodo mi allontano ulteriormente e smetto di rispondere ai tentativi di contatto, vengo bombardato di richieste d'amicizia da vari profili sempre riconducibili a mio padre e suoi familiari. A 29 anni il fratellastro con cui avevo avuto scambi mi informa che mio padre è tornato in Italia alla mia ricerca ed ha saputo della morte di mia madre, non ho risposto. Oggi ho 30 anni e nonostante le decine, forse centinaia, di tentativi di contatto non mi sono più fatto sentire. Una di queste mattine mi chiamano i Carabinieri di un paese a me sconosciuto e mi dicono di avere di fronte mio padre, che non ha un posto dove dormire né di che mangiare. Li informo di essere stato abbandonato a 4 anni e mi mostro totalmente disinteressato, non hanno avanzato richieste precise. Non so cosa aspettarmi, di certo non ha di che pretendere sull'eredità di mia madre, ammesso che sappia del divorzio, ma temo possa chiedermi gli alimenti. Riterrei totalmente ingiusto che un padre che ha abbandonato figlio e compagna, che non ha mai versato gli alimenti, che è ricomparso solo dopo anni possa avanzare pretese nei confronti del figlio orfano della madre. Cosa posso aspettarmi da questa storia? Come dovrei tutelarmi? Grazie
Utente 13894

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 24/03/2022

Buongiorno, per poter rispondere compiutamente sarebbe necessario approfondire tutte le problematiche. Di certo non spetta nulla a Suo padre in merito all'eredità di Sua mamma, essendo i Suoi genitori divorziati.Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, la questione merita un accurato approfondimento. Per assistenza legale e per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione