Buongiorno, sono proprietaria al 50% dell'immobile con il mio ex marito e premetto che la casa non è stata assegnata a nessuno dei due in fase di divorzio ma ci abito io. Sulla casa non esistono ipoteche e il mutuo è stato estinto regolarmente. Il mio ex marito mi ha mandato una lettera da parte del suo avvocato intimandomi o a vendere l'alloggio tramite agenzia immobiliare o acquistando la sua quota. Ho messo l'alloggio in vendita ma non riusciamo a metterci d'accordo sulla vendita dello stesso né con agenzia (i potenziali acquirenti propongono troppo poco) né sulla cifra per acquistare la sua quota. Nostro figlio è maggiorenne, ha la residenza in questo immobile ma è domiciliato a Palermo in quanto ha trovato lavoro con un contratto a termine e coabita con la famiglia della sua fidanzata. Il mio ex marito può chiedere lo scioglimento delle quote? La casa va all'asta? Com'è l'iter di questo percorso? E' una causa lunga? È possibile sapere quanto la casa verrà valutata fornendovi la rendita catastale? (€ 411,87) Posso acquistare io l'immobile prima che venga messo all'asta? E quali spese ci sono? Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Gentilissima Signora, Lei e Suo marito siete proprietari al 50% della casa. In fase di separazione/divorzio Le è stata assegnata la casa coniugale (la casa resta di proprietà di entrambi, soltanto che ci vive Lei, in quanto assegnataria, e Suo figlio). L'assegnazione della casa coniugale non impedisce che Suo marito possa decidere di voler vendere il Suo 50%: Suo marito può ben decidere di vendere la Sua quota a LEI (che ha un diritto di prelazione) o a terzi. A terzi potrà vendere soltanto la NUDA PROPRIETA' della sua quota: Suo marito dovrebbe trovare qualcuno che acquisti il 50% di una casa abitata da altri, e pertanto dovrà verosimilmente venderla ad un prezzo più basso del reale valore. In alternativa (più verosimilmente) Suo marito potrà proporre un giudizio per richiedere la divisione giudiziale dell'immobile. Nel giudizio di divisione viene nominato un perito che valuterà la casa e tutti gli aspetti e ne individuerà un valore (oppure se l'immobile è divisibile prospetterà un progetto di divisione in natura). La rendita catastale è irrilevante per determinare il valore reale dell'immobile e non è possibile supporre il valore commerciale dell'immobile. La circostanza che Suo figlio sta diventando autonomo e non viva più nell'immobile potrebbe indurre Suo marito a richiedere una revisione delle condizioni di divorzio, se vi sono i presupposti. Resto a disposizione nel caso avesse bisogno di una consulenza più approfondita. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno Signora, la questione, come ben può comprendere, merita di essere approfondita. Bisognerebbe innanzitutto visionare il provvedimento di divorzio. Mi sembra strano che la casa non risulti essere stata assegnata a nessuno dei due se ci abita Lei. Comunque, se ha necessità, anche solo per una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto
Sono divorziata/disoccupata e genitore collocatario dei due figli minori 13-15aa.Il giudice mi ha assegnato la casa (di proprietà solo del mio ex marito) ora i miei figli vorrebbero vivere con il padr … Leggi tutto
Io sono tuttora sposata,ma ad aprile lasciando una lettera e facendo una denuncia per abuso, ho dovuto lasciare la casa coniugale.sono a casa dei miei,i quali per motivi ereditari mi stanno allontanan … Leggi tutto