Buongiorno. Io e il mio compagno abbiamo intenzione di sposarci. Abbiamo trovato una casa da comprare ma al momento io sono disoccupata e vorrebbe intestarla solo lui e successivamente sposarci per non apparire moglie a carico. Naturalmente io parteciperò alle quote del mutuo (anche se L anticipo lo da lui). Dopo che saremo sposati avrò diritto sulla casa ?Se no, i soldi che io darò per partecipare al mutuo mi verranno rimborsati per un eventuale divorzio? La famiglia avrà diritto sulla sua casa? Grazie
Buonasera. Acquistando la casa prima del matrimonio, quindi in separazione dei beni, sarà di proprietà esclusiva del suo intestatario, anche dopo il matrimonio. Il coniuge che partecipa al pagamento del mutuo, in caso di separazione, potrebbe ottenere il rimborso di una parte delle somme (in merito la giurusprudenza non è del tutto univoca). Inoltre, sempre in caso di separazione, il coniuge convivente con i figli ha diritto a continuare ad abitare nella casa familiare anche se non è di sua proprietà. Per una consulenza più accurata, email avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentilissima Utente, anzitutto è importante comprendere il regime patrimoniale che sarà scelto: comunione dei beni o separazione dei beni? Con la comunione dei beni, i beni che vengono acquistati dopo il matrimonio saranno di proprietà di entrambi al 50% indipendentemente da chi - e come - vengono pagati [restano esclusi dalla comunione una serie di beni previsti dall'art. 179 c.c.: ad esempio i beni ereditati ed i beni donati al singolo coniuge, che restano di proprietà del singolo del coniuge]. Non entrano nella comunione dei beni tutto ciò che viene acquistato PRIMA del matrimonio dal singolo coniuge. Con la separazione dei beni, invece, ognuno è titolare dei propri beni, sia antecedenti che successivi al matrimonio. Pertanto in entrambi i casi, l'immobile acquistato PRIMA del matrimonio dal Suo compagno, resterà di sua proprietà (si intenderà bene personale). Le rate che Lei eventualmente verserà per il mutuo, potrà chiederne il rimborso, qualora potrà dimostrare che le rate del mutuo sono state pagate da Lei. Ovviamente la questione dovrebbe essere approfondita e occorrerebbe comprendere più dettagli della vicenda per gestire bene la questione a monte, ed evitare futuri eventuali problemi. Se necessita di approfondire, può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto
Buon giorno mi sono sposato in Lituania abbiamo fatto la separazione dei beni da un notaio Lituano tradotto in italiano apostilla in ambasciata. Il comune italiano non vuole registrare l atto Leggi tutto
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto