La proprietà è di chi sottoscrive il rogito di acquisto, salvo l'estensione della titolarità al coniuge in regime di comunione dei beni. Il consorte, o il terzo, che paghi le rate potrebbe vantare diritti restitutori di quanto versato, ma la prescrizione per i crediti è generalmente di dieci anni. Cordiali saluti. Avv. Domenico Russo.
Gentile Utente, la moglie può eventualmente pretendere la restituzione degli importi pagati. Non diventa proprietaria per il sol fatto di aver contribuito a pagare il mutuo. Se, invece, l'immobile è stato acquistato durante il matrimonio, ed i coniugi sono in regime di comunione dei beni, l'immobile è di proprietà di entrambi, benchè intestato solo ad uno (a meno che nel rogito non sia stata prevista la riserva di proprietà). Resto a disposizione nel caso necessiti di consulenza, tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, a metà agosto ho interrotto la relazione con il mio ex compagno con cui condivido due gemellini di due anni e una casa cointestata 50/50 con mutuo ipotecario di cui i genitori di lui sono … Leggi tutto
Buon pomeriggio, Mi trovo in una situazione in cui avrei bisogno di un consiglio: siccome ho intrapreso una relazione con una donna che ha un figlio (e che si sta separando dall'ex compagno - non spos … Leggi tutto
II mio compagno ha divorziato lo scorso anno dando alla sua bimba il mantenimento più il mutuo di metà casa dove vive la madre e la bimba e il figlio del primo marito della ex moglie..ma da più di ann … Leggi tutto