Separazione: cosa spetta alle casalignhe?

Buonasera, sono sposata da 28 anni, e ho sempre fatto la casalinga. Volevo sapere in caso di separazione, cosa mi aspetta di diritto, considerando che siamo in separazione dei beni. Grazie
Utente 11501

L’Avvocato risponde:

Gentilissima Signora, buongiorno. Al di là del dato che lei comunica dell'esistenza del regime convenzionale della separazione dei beni, ci sono comunque dei diritti che le spettano in modo ineludibile. Se vuole approfondire, sono a disposizione mediante contatto diretto. Distinti saluti. Prof.Avv.Antonio Leggiero
Assegno di mantenimento (determinato tenendo conto del reddito complessivo della famiglia e della necessitа di assicurare una tutela al coniuge economicamente piщ debole e ai figli eliminando quegli squilibri reddituali che possono incidere sul tenore di vita al momento della cessazione del rapporto coniugale) ed assegnazione casa coniugale (sicuramente, se vi sono figli minori o comunque ancora non autosufficienti; con il punto interrogativo per altre eventualità). La moglie comunque, se ancora abile al lavoro, deve quantomeno rimboccarsi le maniche per cercarlo (altrimenti, un domani rischia che tale assegno venga revocato se non dimostra di aver cercato concretamente il lavoro)
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 30/11/2021

Buongiorno, al fine di risponderle correttamente è necessario conoscere nel dettaglio le rispettive posizioni economico-patrimoniali di entrambi i coniugi. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Francesco Genna
Avvocato Civilista

Risposta in data 30/11/2021

Buongiorno, dovrebbe darmi maggiori dettagli e se necessita di un parere potrà contattarmi ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Francesco Genna Montebelluna (TV)
Gentile Signora, impossibile dirLe cosa Le spetta senza specificare le condizioni della famiglia. Ad esempio: ci sono figli? la casa è del marito? il marito lavora?.. In linea generale, di comune accordo potete procedere alla separazione consensuale, concordando l'affidamento e collocamento dei figli e l'assegnazione della casa coniugale (se vi sono figli non autosufficienti nella maggior parte dei casi vengono collocati presso la mamma nella casa coniugale), nonchè un assegno di mantenimento (per Lei e per eventuali figli). Gli accordi poi devono essere omologati dal Tribunale. In caso di conflittualità sugli accordi occorre depositare ricorso in tribunale (separazione giudiziale): sarà il Giudice a decidere i vari aspetti della separazione, a seconda della condizioni dei coniugi. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione