Separazione dal coniuge: rischi e doveri

Io e mio marito (di origini romane) siamo sposati civilmente dal 2008 da cui sono nate 2 bambine di 13 e 8 anni. nel 2013 abbiamo acquistato in co-proprietà al 50% ciascuno la casa famigliare dove attualmente viviamo con formula di affitto a riscatto, accendendo un mutuo cointestato per 133000 euro. entrambi percepiamo uno stipendio di circa 1700 ciascuno per impiego a tempo indeterminato. io voglio separarmi da mio marito da 1 anno ormai ma nel frattempo abbiamo avviato la pratica per il Bonus 110% per migliorare la classe energetica dell'immobile, quindi non possiamo metterla in vendita. Visto che la vita quotidiana sta diventando pesante, vorrei chiedere alcuni chiarimenti: 1. se io decidessi di andare a vivere in un appartamento in affitto prima dell'apertura della procedura di separazione, sono passibile di addebito della stessa per abbandono del tetto coniugale? 2. se smetto di pagare la mia quota della rata del mutuo per pagare l'affitto, rischio di perdere la quota parte di proprietà di casa intestata a me? 3. nel caso io volessi acquistare la parte di proprietà di mio marito per liberarlo dalla proprietà e dal mutuo, è corretto che io debba versargli la metà della differenza tra il valore di casa pattuito al compromesso (165000) e il residuo del mutuo da pagare (119000 eur)? 4. visto che al momento io lavoro ancora in smartworking, se durante la giornata io mi occupo delle mie figlie (fornendo la colazione,pranzo,merenda ed eventualmente cena) sono comunque obbligata a versare una cifra come mantenimento? 5. e' corretto il fatto che una volta che mia figlia maggiore compirà 14 anni puo' decidere autonomamente con quale genitore vivere stabilmente? 6. è vero il fatto che se lui decidesse di trasferirsi fuori dalla regione Lombardia , deve essere autorizzato da me? Grazie se vorrete rispondere alle mie domande
Utente 11315

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Prima della separazione legale, è lecito lasciare la casa familiare solo con il consenso del proprio coniuge o in caso di rapporto matrimoniale già gravemente in crisi e conflittuale. Interrompendo il pagamento del mutuo si rischia di perdere l’intero immobile. L’assegno di mantenimento per i figli è a carico del genitore non collocatario. Solo i figli maggiorenni possono decidere con quale dei due coniugi convivere, benché dai 12 anni in su il loro parere in merito sia particolarmente rilevante. Il consenso dell'altro genitore al trasferimento di residenza è necessario solo per il genitore che intende trasferirsi con i figli. Per una consulenza più accurata (anche in videochiamata), necessaria, a mio avviso, per una conoscenza migliore dei vari aspetti della separazione tra i coniugi, che i temi qui affrontati non consentono, può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentilissima Signora, data la complessità dei quesiti si rende opportuno richiedere una consulenza a pagamento. Può richiedere una consulenza premium a 29,90 euro oppure una consulenza diretta ad un Avvocato specifico. In linea generale rispondo brevemente: 1) si, c'è il rischio che si possa configurare abbandono del tetto coniugale. Ovviamente è possibile lasciare la casa ma prendendo opportune precauzioni; 2) no, se smette di pagare la quota di mutuo non perde una quota di proprietà della casa, ma ovviamente la Banca potrà rivalersi nei Suoi confronti. Oppure - se paga Suo marito - questi potrà chiederne la restituzione; 3) no, il prezzo può essere liberamente concordato. Occorrererebbe poi procedere all'accollo del mutuo. 4) in caso di separazione consensuale potrete concordare le modalità e l'entità dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non collocatario; in caso di separazione giudiziale sarà il Magistrato a valutare. 5) si, Sua figlia può esprimere preferenza sul genitore con cui vivere. 6) no, Se suo marito si sposta da una Regione all'altro deve comunicarlo. Lei non ha poteri di autorizzazioni. Se vuole, richieda una consulenza diretta tramite il mio profilo, per approfondire tutte le Sue domande. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 19/11/2021

Buonasera Signora, la Sua situazione merita un approfondimento e i quesiti sono tanti. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti .
Avv. Sondra Fabbi Milano
Gentilissima Signora, buonasera. Si renderà conto agevolmente che la sua situazione è densa di interrogativi tecnici ed importanti, i quali non possono essere- per qualità e per quantità- soddisfatti nel presente form. Se vuole un'adeguata assistenza, può contattarmi tramite consulenza diretta o anche ai contatti privati e le potrò fornire tutte le informazioni che vuole. Se crede, l'aspetto per un parere. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Buonasera signora, sono a disposizione per fornirLe consulenza formale con la quale rispondere a tutti i suoi quesiti, mi occupo di separazioni; può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
Buonasera, se desidera ricevere una consuelnza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione