Servitù: come funziona la ripartizione della quota?
Un pozzo artesiano serve quattro terreni ma per usufruirne é stato istallato un contatore elettrico sul fondo principale. Uno dei quattro puó rinunciare ad utilizzare il pozzo e quindi puó evitare di pagare quota fissa contatore senza rinunciare definitivamente al pozzo artesiano? La corrente elettrica non diventa servitù accessoria a quella principale? Gli altri tre ora devono ripartirsi la quota fissa del quarto?
Buonasera, sarebbe bene capire se effettivamente questi rapporti si basino su comunione o servitù o parzialmente su servitù e parzialmente su comunione. Se si trattasse di servitù sarebbe necessario vedere l'atto di costituzione della servitù, per capire cosa c'è scritto. In generale, la servitù si prescrive quando non viene utilizzata per venti anni, quindi può non essere utilizzata per molto tempo e poi ripresa. Se il contatore è di proprietà comune perché installato da tutti e da tutti pagato, allora bisogna pagare la propria quota (e quindi accumulare debiti in caso non si paghi) o rinunziare. Si tratta di una questione delicata, che deve essere approfondita in altra sede prima di prendere delle decisioni. A disposizione, i miei contatti sono sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, una donna, sposata circa dieci anni fa, mette fine al proprio matrimonio a causa di un tradimento da lei commesso. Dopo tale periodo si risposa e commettendo lo stesso errore mette fine an … Leggi tutto
Buongiorno, come figlio e nudo proprietario di un abitazione posso acquisire il possesso del bene togliendo l'usufrutto ai miei genitori? Grazie Leggi tutto
Buonasera, Scrivo a nome di mia madre, la quale vorrebbe sapere se abbia diritto a una quota sulla liquidazione di mio padre appena andato in pensione. In famiglia vige la separazione dei beni, mia ma … Leggi tutto