Auto km 0, sospetto truffa: a chi rivolgermi?

Buongiorno, vorrei un consiglio, ho acquistato un auto a km 0 il 2 gennaio, a oggi il venditore tarda la consegna con vaghi inghippi, insospettita ho fatto una visura all aci con la targa dell auto acquistata, l auto è stata immatricolata a ott.2020 da una società di noleggio, per poi essere acquistata dal concessionario multimarca in questione il 7 gennaio, km dichiarati 81, (il giorno 2 gennaio provata su strada presentava 18 km ho una foto che lo prova) ho il forte sospetto che mi consegnano un altra auto probabilmente schilometrata e non km 0, come posso muovermi? Grazie
Utente 6504

L’Avvocato risponde:

Buonasera, ha ragione nella trattativa non c'è trasparenza. Il Suo dubbio è ragionevole, se l'auto è stata acquistata da una società di noleggio in due mesi potrebbe avere percorso anche migliaia di chilometri. Strana la coircostanza che una società di noleggio si "liberi" così presto di autovettura. Le suggerisco prima di fare il passaggio di verificare le predette circostante con la concessionaria multimarca. Qualora volesse approfondire la questione sono a Sua disposione. Mi potrà contattare ai recapiti che troverà sul mio profilo. In attesa Le invio i migliori saluti Avv. Massimo Romolotti -Reggio Emilia
Gentile Utente, le auto a km zero, possono essere definite come autovetture usate, perchè già immatricolate ed intestate alla concessionaria, benchè siano a tutti gli effetti delle autovetture nuove, in quanto hanno pochi km di percorrenza (generalmente meno di 100). Ovviamente per questa tipologie di auto si paga il 20-25% in meno. Nel caso di specie non vedo oggettivamente il motivo per schilometrare un'autovettura così giovane. Potrà comunque al momento della consegna eventualmente farla visionare da un esperto meccanico di Sua fiducia che potrà dirLe se l'autovettura ha più km di quelli dichiarati (lo schilometraggio di pochi chilometri non sarà percepibile neanche da un esperto). Laddove dovesse emergere che l'autovettura è stata schilometrata potrà richiedere la risoluzione del contratto e risarcimento danni, o la riduzione del prezzo, oltre a poter sporgere denuncia per truffa contrattuale. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, se all'atto della consegna Le dovessero consegnare un'altra auto può recedere dal contratto sottoscritto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione