Riabilitazione anagrafica post chiusura fallimentare
Buonasera, mia madre e mio zio erano titolari di una s.n.c. hanno subito un fallimento, che si è chiuso ormai da oltre 10 anni. Purtroppo ancora ad oggi né mia madre né mio zio possono aprire un qualsiasi conto corrente che sia bancario o postale. Dopo varie peripezie ci è stato comunicato che il problema è proprio il fallimento che nonostante sia stato chiuso con l'estinzione di tutti i debiti connessi, non permette l'apertura di un qualsivoglia conto corrente, ci dicono sempre (il Direttore di un ufficio postale dove mia madre avrebbe voluto aprire un banale libretto postale) che occorre una riabilitazione anagrafica che dopo il fallimento non è stata conseguita. Vorrei capire come potremmo procedere, grazie in anticipo a chi mi leggerà. Cordiali saluti
Buongiorno. Com'è noto, nel 2006, è intervenuta un'importante riforma in materia di normativa fallimentare. Ragion per cui, le conseguenze sono meno rigide. Tuttavia, per poterla aiutare ho bisogno di conoscere fatti, date e dati. Se vuole può contattarmi per una consulenza a prezzo modico. Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Buonasera, la questione andrebbe approfondita in quanto a seguito della riforma della legge fallimentare del 2006 è stato cancellato l'istituto della riabilitazione del fallito, con la conseguenza che le sentenze di fallimento non sono più segnalate nel casellario giudiziale. Inoltre, con la chiusura del fallimento si produce automaticamente l’effetto riabilitativo. Se, invece, la sentenza di fallimento è intervenuta prima della riforma del 2006, per ottenere la riabilitazione bisognerà presentare apposita istanza al Tribunale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, Mi e' stato consigliato dal Patronato di accelerare la domanda fatta all'INPS come in oggetto e passare la pratica al Legale del Patronato. Dopo diversi mesi a Mia insaputa il Legale Mi co … Leggi tutto
Buongiorno, la mia problematica si riferisce a una proposta irrevocabile d'acquisto per un immobile sottoscritta a inizio agosto tramite agenzia immobiliare, da cui vorrei recedere in quanto dall'agen … Leggi tutto
Buon pomeriggio. Brancolo nel buio. Acquistato online un orologio presso nota boutique Milanese, dopo varie vicissitudini pur avendolo ricevuto oggi a distanza di 15 giorni dall'arrivo e riconosciuto … Leggi tutto