Diritto sui minori: cosa fare se un genitore è contro alle cure?
Salve, mia figlia da circa due anni sta ottenendo un rendimento scolastico molto basso. Su richiesta della scuola e riscontrando anche io, in lei, grosse difficoltà, ho provveduto a prendere un appuntamento con USL per una valutazione per eventuali disturbi dell'apprendimento. Dapprima il padre, anche se pur un po' reticente mi ha dato l'ok alla visita conoscitiva, dopo il resoconto della prima visita, mi ha impedito la prosecuzione dell'iter valutativo. La scuola a questo punto, ha prima stilato una relazione sulla bimba che ha inviato al padre per provare a dissuaderlo dalla sua decisione nel non proseguire l'iter; la scuola non ottenendo riscontro, ha effettuato un incontro con entrambi i genitori, facendo presente la situazione e proponendo un piano didattico personalizzato. Nonostante ciò il padre si rifiuta di far attuale tale piano dalla scuola. Cosa posso fare , legalmente, per scavalcare il potere decisorio del padre, senza il quale sono inerme nel poter procedere a qualsiasi valutazione. Cordialmente
Gentilissima Signora, buonasera. Mi dispiace per questo contrasto. Non rimane che ricorrere al Tribunale. Se avesse bisogno di assistenza, non esiti a contattarmi. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, non resta che adire il Tribunale competente: sarà quindi il Giudice a decidere. L'istanza dovrà essere ben motivata e documentata. Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata oppure una consulenza diretta ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti . Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, nei i casi come da Lei descritto l'unica soluzione consiste nel ricorrere al Tribunale e far decidere al giudice. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve vorrei sapere se un allenatore di calcio giovanile dovesse fare la doccia con ragazzi di 16 anni dopo l'allenamento, è perseguibile penalmente o civilmente. naturalmente assolutamente d'accordo … Leggi tutto
Salve , chiedo inizialmente una consulenza gratuita dato che non so da dove iniziare. Il mio compagno,che attualmente vive in Germania , si rifiuta da un po' di tempo a questa parte di partecipare all … Leggi tutto
Il padre di mia figlia (quasi 5 anni) interroga la bambina ,con il telefono davanti registrando la conversazione per portarla al punto di ammettere che io parlo male di lui davanti a lei . La bambina … Leggi tutto