Negligenza medica: come si dimostra?

Un amico di 50 anni si reca dal proprio medico accusando dolori al torace. Il medico lo visita e lo manda a casa non riscontrando nulla di strano. Si riposi! Si riposa talmente tanto che durante la notte muore per attacco cardiaco! Ora è all obitorio dove il medico si è prontamente recato x dare la propria disponibilità al rilascio della Istat.. documento con il quale si eviterebbe l autopsia! Potrei sapere se esistono i requisiti per un azione legale?
Utente 8374

L’Avvocato risponde:

Buonasera, condoglianze per la dolorosa e prematura perdita del Suo amico. La situazione è evidentemente molto delicata e non può essere commentata senza uno studio approfondito clinico e giuridico della vicenda. In linea generale, Le evidenzio che una autopsia può essere richiesta dai familiari se ritengono non chiare le condizioni del decesso. Sempre i familiari hanno il diritto di chiedere (e consiglio in ogni caso di farlo) la cartella clinica completa delle visite del paziente. È un loro pieno diritto, non si facciano "intimorire" da eventuali ostacoli (es. "privacy"). L'unico requisito è, appunto, quello di essere i familiari - potrà essere richiesta una dichiarazione e documento di identità. L'eventuale responsabilità del medico e della struttura potrà essere fatta valere se, al momento della visita, i sintomi erano già riscontrabili. Per valutarlo, sarà indispensabile il consulto di un esperto medico legale.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione