Calunnia: come dimostrarla?

Mia zia mi sta accusando dì aver subito il furto della sua fede nuziale incolpando me medesima senza tracce evidenti o prove che affermino tale accusa. Il giorno 7 aprile mi sono recata a casa dì mia zia dopo un pomeriggio dì lavoro in quanto dovevo aspettare mamma che venisse a prendermi e lei abita la vicino. Sono stata con nonna per poi appisolarmi sul divano. Mamma mi ha svegliata quando è arrivata per poi andare via. La mattina seguente mi arriva il messaggio con l’accusa dì furto da parte dì mia zia con seguente diffamazione della mia persona con altri parenti. La mia domanda è, come posso proseguire e dimostrare la mia innocenza?
Utente 14278

L’Avvocato risponde:

Buonasera, in principio sarebbe opportuno sapere perchè sua Zia ha ritenuto di incolpare Lei di tali fatti. Come sono i vostri rapporti? in passato vi sono stati altri episodi analoghi oppure è la prima volta che accade un episodio simile?
Salve, non ho capito se lei è stata formalmente denunciata (intendo dai carabinieri o dalla polizia) o meno. Diversamente è lei che può denunciare sua zia per diffamazione. A sua disposizione Avv. Lorenzo Nizzi Grifi Gargiolli
Gent. ma , dovrebbe diffidare la sua parente dal proseguire con comportamenti diffamatori mediante lettera racc/ar e raccogliere la testimonianza di persone che possano dimostrare la sua innocenza o altre fonti di prova . Per qualsiasi dubbio in merito può contattarmi al 347/1975020 . Cordiali saluti Avv. Anna Cinzia Pani
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 09/04/2022

Buongiorno, il reato di calunnia presuppone l'apertura di un procedimento penale a suo carico per il reato di furto; tale condizione, da quello che si evince dal quesito, non si è verificata. Sarebbe invece ipotizzabile la sussistenza del reato di diffamazione a carico di sua zia. Ciò nonostante, la proposizione di una querela a carico di sua zia non servirà a dimostrare la sua innocenza ma, piuttosto, a difendere il suo onore e la sua l'immagine all'interno del nucleo familiare. Nel caso in cui voglia approfondire il caso che le occupa, può richiedere una consulenza diretta fornendo dettagli più specifici sul fatto oppure, laddove necessiti di assistenza giudiziale anche al fine di redigere un atto di denuncia querela, può compilare il modello di richiesta che si aprirà cliccando la voce "sito internet" all'interno del mio profilo personale. Distinti saluti Avv. Lucio Spagnuolo
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 09/04/2022

Buongiorno, la calunnia si configura quando un soggetto accusa un altro di aver commesso un reato, pur sapendo che non è vero. Per configurarsi tale reato, l’accusa deve essere fatta con un atto diretto all’autorità giudiziaria. In questo caso (ad esempio) sua zia devo averla denunciata del furto della fede ai carabinieri (o alla polizia). Per quanto riguarda la diffamazione, con questo si intende offendere l’onore e la reputazione di un terzo, comunicando con una o più persone, sia tramite voce sia con altri mezzi, stampa inclusa. La caratteristica di tale delitto è che la persona offesa non deve essere presente quando l’autore della diffamazione la denigra dinanzi ad altri (diversamente si parlerebbe di ingiuria, che oggi non costituisce più reato). Fatta tale premessa, lo strumento per tutelarsi è certamente quello della querela. Al suo interno vanno riportati i fatti, indicando anche eventuali persone che potrebbero testimoniare rispetto alla vicenda. Se necessita di una consulenza più approfondita e di assistenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Potremmo fissare un appuntamento per discutere meglio di tutto e valutare il deposito della querela direttamente in Procura. In attesa di un suo eventuale riscontro, Cordiali saluti, Avv. Francesco Genovino (Penalista)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione