Cassetta postale: posso impedire che venga messa della posta?

Buongiorno la ex coniuge ed i figli del mio compagno, con cui ha rapporti tesissimi, da tempo utilizzano la mia cassetta postale condominiale per fare pervenire al padre mio convivente lettere a lui intestate o bollettino.ho chiesto all'avvocato che segue il mio compagno ( la ex moglie ed i figli si sono resi responsabili di minacce e stalking) di avvisare queste persone dal non utilizzare la mia cassetta postale come intermediario. Sono persone che non conosco e non ho autorizzato. Purtroppo la mia cassetta postale è posta all'esterno del condominio davanti alla portineria. Quindi mi è stato detto che essendo interna ma comunque sulla strada chiunque può imbucare lettere. Non si può fare proprio nulla per dissuaderli? Grazie
Utente 7050

L’Avvocato risponde:

Diffidate queste persone dall'invio di materiale indesiderato e molesto. Precisate nella denuncia per stalking se queste persone, già diffidate o comunque con palese intento persecutorio, continuano a tormentarvi anche con comunicazioni eccessive, indesiderate e inopportune. Specificate un domicilio diverso dove il suo convivente intenda ricevere posta. Respingete al mittente tutte le comunicazioni indesiderate, prendendone nota per la denuncia. Tenga presente che tuttavia se il suo convivente non ha indicato un domicilio dove ricevere la posta i suoi ex familiari non possono fare altrimenti che inoltrargliela al domicilio noto, ovvero a loro volta respingere al mittente ciò che perviene al loro vecchio indirizzo. Quanto a bigliettini a mano, diffidate, prendete nota, denunciate.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 11/05/2021

Gent.le cliente, se ha ricevuto della posta indirizzata ad un terzo, significa che il destinatario della comunicazioni ha fornito il suo indirizzo per il recapito dei documenti. Il tutto con il suo consenso. In altri termini, qualora volesse evitare di ricevere i documenti nella sua casella di posta, dovrebbe comunicare al mittente che l'indirizzo no nn è riferibile al destinatario dei documenti, o in alternativa invitare il destinatario delle lettere ad informare la mittente del nuovo indirizzo di domicilio.
Gentile Utente, provvederei ad inviare una formale diffida a mezzo di un Legale con la quale si intima a non utilizzare più la cassetta postale (oltre a non reiterare condotte minacciose ed atti persecutori) con l'avvertimento che in caso contrario si vedrà costretta ad informare le Autorità competenti (pertanto a sporgere opportuna querela). La diffida inviata da un Avvocato può essere sufficiente a dissuaderli. In caso contrario dovrà procedere a sporgere querela. Per qualsiasi dubbio o chiarimento resto a disposizione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Gentile Utente, deve sporgere querela. Per ulteriori informazioni occorre approfondire. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI
Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita, potrebbe provvedere a sporgere apposita querela. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione