Rumori molesti centro storico: cosa posso fare?

Salve, abitiamo nel centro storico di Fondi(LT) in un vicoletto stretto tre metri. Circa quattro anni fa, una persona ha comprato un vecchio edificio a cui successivamente ha accorpato un garage con terrazzo sovrastante. Inizialmente il tutto destinato ad attività di B and B. Nel giro di qualche mese, l'attività si è trasformata in bar ristorante. Il locale non è dotato di locale rifiuti, i secchioni, nonostante da noi vige la differenziata con i relativi orari di posa all'esterno dei secchielli, loro li hanno h24 nel vicoletto e sostengono di avere permessi. Sul terrazzo, distante dalle altre abitazioni circa 2 mt da un lato e tre metri dall'altro, fanno pomeriggi e serate con musica talmente alta da far vibrare i coperchi dei cassonetti delle finestre. I vigili urbani non prendono iniziative in merito, si limitano a dire di abbassare il volume senza multarli, appena vanno via, si ricomincia peggio di prima. Splulciando su internet si legge che i locali dovrebbero fare attenzione affinché gli strumenti utilizzati non superino i 3.5 decibel, se provo ad inserire l'allarme, gli antivibranti mi vanno in allarme. A chi ci si rivolge in questi casi? è possibile richiedere visione dei permessi che sostengono di avere? Grazie
Utente 17406

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida al gestore del bar ristorante e contemporaneamente sporgere regolare denuncia-querela per disturbo alla quiete pubblica. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione