Lettera di diffida: cosa posso fare?

Salve, ho ricevuto una lettera di diffida e messa in mora ,da parte della mia vicina di casa,che scrive che l'ho ingiuriata e le ho lanciato addosso un oggetto,senza citare alcuna prova e neppure alcun testimone.Prima che mi arrivasse questa lettera,mi ha imbrattato la sedia sul terrazzo con delle chiazze di cemento.Preciso,che abbiamo il terrazzo in comune,diviso da una paratia di ferro che aveva riverniciato diversi anni fa imbrattandomi anche quella volta tutto l'angolo del terrazzo con la vernice e rovinandomi degli indumenti stesi ad essiccare.Posseggo tutte le foto con le date dei danni che mi ha fatto.Ho tenuto anche la documentazione e la foto e di quello che rinvenne l'antennista l'anno scorso, quando lo contattamo per un problema di visualizzazione dei canali televisivi.Trovo' il cavo dell'antenna condominiale ,posto nel muro del pianerottolo,collegato completamente al suo cavo da un ripartitore, mentre il nostro era tranciato.Per non parlare della sua continua attività persecutoria e di stalking,che pratica quotidianamente da 10 anni . Almeno 3 volte la vidi dallo spioncino davanti alla mia porta e aprii la porta ma lei fuggì.Si diverte ad istigare danneggiandomi e spostandomi lo zerbino.Posseggo l'esposto fatto dai Carabinieri di parte dei danni citati, ovviamente archiviato senza risposta alcuna.Da qualche mese possiede un cane che lascia incustodito,privo di guinzaglio e museruola, all'interno del condominio.Piu' volte viene contro i condomini compresa me abbaiando e atteggiamento minaccioso.Da un po' di tempo ha applicato un cartello di carta , sprovvisto del suo nome completo,dove segnala la presenza di una telecamera ma vorrei sapere se effettivamente è presente e che porzione di pianerottolo inquadrerebbe.Ha dato prova della conoscenza dei nostri orari di uscita e rientro in almeno una occasione, durante una discussione condominiale.Ha avuto problemi con parecchie persone del condominio.Una di queste ha fatto scrivere diversi esposti contro di lei.Una famiglia ha ricevuto come me una lettera di diffida.Cerco una soluzione, grazie
Utente 4940

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Davide Interrante
Avvocato Civilista

Risposta in data 12/08/2020

Gentile signora, quella che descrive è una situazione assai spiacevole di difficile soluzione. So che lo ha già fatto, ma le suggerirei comunque di denunciare nuovamente ai carabinieri quello che appare come il reiterarsi di veri e propri atti persecutori. Atti che potrebbero rivelarsi di mero disturbo, ma che non è escluso possano anche degenerare. Vi sono comportamenti che possono essere la spia di un anomalo atteggiarsi della personalità, e che potrebbero dare corso ad una escalation di condotte sempre più disturbanti, se non pericolose. Si rivolga nuovamente ai Carabinieri, ma questa volta presentando una denuncia minuziosa redatta con l'assistenza di un legale. Cordialmente. Avv. Davide Interrante.
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare la diffida che ha ricevuto, è opportuno, quantomeno, rispondere formalmente alle accuse che Le sono state rivolte. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Gentile utente, occorre visionare la lettera e approfondire la questione per procedere. Se vuole, può contattarmi all'indirizzo avv.daronzoantonio () gmail.com o al 3484901170 Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione