Rumore impianto di condizionamento condominiale: che fare?

Salve, Abito in un condominio di 5 unità in centro Padova. Il condominio fornisce il raffrescamento estivo alle diverse utenze abitative tramite un CHILLER CONDOMINIALE posizionato in una centrale termica. La centrale termica è situata al piano sottostante rispetto alla mia unità abitativa. Quanto il chiller viene messo in funzione nei periodi estivi, produce delle vibrazioni che dalle tubazioni si propagano lungo i muri. Nella mia zona notte ho misurato con uno strumento non ufficiale un inquinamento sonori di ben 60 dB. La mia zona notte è invivibile e la qualità abitativa è pessima. Il chiller viene acceso manualmente da uno dei condomini verso le 12:00 e viene spento alle 23:00. Risulta impossibile riposare dopo pranzo e dopo cena fino alle 23:00. Ho chiesto di intervenire all'amministratore attraverso l'inserimento di giunti antivibranti sulle tubazioni, ma la ditta che gestisce l'impianto ha affermato che non si può fare tale intervento. Insonorizzare la centrale termica non ha senso se la colpa dell'inquinamento sonoro sono dovute alle tubazioni. Ho quindi suggerito di adeguare tutta la centrale termica sfruttando l'ecobonus 110%, ma dopo quasi due anni, ancora non sono partiti i lavori, nonostante i titti i condomini hanno già concordato all'unanimità la necessità di eseguire la sostituzione delle vetuste macchine termiche. Per via del caldo, gli altri condomini non vogliono rispettare nemmeno il riposo pomeridiano imposto da regolamento condominiale dalle 13:00 alle 15:30. Mi potete aiutare?
Utente 15247

L’Avvocato risponde:

Buongiorno e buona settimana. Leggendo la sua richiesta sembra che lei possa essere pienamente tutelabile. Tuttavia, la questione va approfondita. Se vuole posso esserle d'aiuto mediante una richiesta di consulenza a prezzo modico. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, da quanto descrive ci sono i presupposti per agire legalmente ai sensi dell'art. 844 c.c. (Immissioni). Provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione