Rumori molesti: come vengono considerati?

Buongiorno, non so se la categoria è attinente, comunque espongo il mio problema: abito in una casa in campagna che dista da un'altra circa 150 mt. In questa'ultima a piano terra, nell'appartamento rivolto verso la mia abitazione abita una famiglia che è solita tenere la radio o televisione ad altro volume, questi suoni si dilatano nello spazio intorno ed arrivano molesti verso la mia casa, soprattutto ora che viviamo più all'aperto. Vorrei misurare i decibel, prima di muovermi nei loro confronti, anche solo verbalmente, per essere dalla parte giusta, quindi come posso fare, posso noleggiare lo strumento, e quanti sono i decibel sotto i quali il rumore non può essere considerato molesto? Grazie
Utente 3785

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, la Cassazione ha ribadito più volte che i rumori diventano molesti quando superano la normale tollerabilità, superiore ai 3 decibel. Per valutare questo concetto bisogna tenere conto anche della dislocazione geografica dell'immobile, e non può prescindere dai rumori di fondo che si innestano nell'arco della giornata. In sostanza occorre quindi considerare il complesso di suoni di origine varia della zona nei quali si innestano. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione