Buongiorno. Sono in fase di separazione. Siamo in separazione dei beni e abbiamo due appartamenti: Uno intestato a me e uno intestato a lui. Con la separazione avevamo deciso di vendere tutto e prendersi ognuno la sua parte (nessun contratto scritto). Le cose si sono complicate e ora, mio marito vuole che tutto il ricavato dell appartamento di sopra vada a lui perché è stato l'unico a pagare avendo delle entrate fisse. Io non ho mai lavorato perché lui non voleva io lo facessi, ma qualsiasi piccola entrata ho avuto (donazioni ecc sono sempre andate alla famiglia come è giusto che sia). È giusto/normale che un avvocato gli dica che avendo pagato solo lui, la casa spetta a lui? E se deve avere dei rimborsi.. a quanto spettano? Perché se siamo onesti entrambi abbiamo fatti sacrifici sia per l appartamento di sopra che quello di sotto (non abbiamo mutuo)
Gentilissima signora, buongiorno. Mi dispiace per le sue traversie. Dal momento che sono anche io di Avellino, le proporrei di parlarne in via riservata. Se crede, piò contattarmi senza impegno ai miei recapiti. Dopodiché può inviare una richiesta di consulenza e se del caso possiamo anche incontrarci allo Studio di persona. Sono a sua disposizione anche nel fine settimana. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno Signora, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve mio marito da un giorno all'altro senza un motivo reale mi ha detto che vuole il divorzio perché è stanco e vuole stare è rimanere da solo.... cosa devo fate e comportarmi a finché mi dia tutti … Leggi tutto
Salve. La zia di mia moglie è in fin di vita, incapace di intendere e volere. Vedova e senza figli. Il suo parente più prossimo è la sorella anche essa anziana e incapace di intendere e volere anch'es … Leggi tutto
Vorrei capire come funziona la procura. Abito all'estero e i miei genitori abitano in Italia. Loro hanno 80 anni e pertanto incomincio a pensare a possibili conseguenze se uno dei due muore o rimane i … Leggi tutto