TRUFFA ON LINE?

Buonasera, con molta probabilità mio marito è stato frodato da una automillantatasi broker (tale "Megan") da Londra (?) che gli ha fatto volatilizzare 2.500 euro con la fatidica assicurazione di profitti facili e veloci. Fin qui, nulla di strano. Confessata a me la sua debolezza, ci siamo messi l'anima in pace consapevoli di aver perso la somma, ma la cosa anomala è che la "broker" continua a telefonare per rassicurare mio marito circa l'investimento. A qual pro? Per indurlo ad incrementare l'investimento?..... Vorrei sapere se si può fare qualcosa per rintracciare le telefonate o, quantomeno, recuperare la somma "investita". Molte grazie. Carla Folcarelli
Utente 13909

L’Avvocato risponde:

AR
Alessandra Rea
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/03/2022

Buonasera, i motivi che spingono la sedicente broker ad insistere nell’investimento sono molteplici (timore di una denuncia, volontà di far investire una ulteriore somma, …). Spesso, in caso di truffe online, si gettano esche con il conseguimento di un rendimento, per poi chiedere l’investimento di ulteriori liquidità, che però non saranno mai recuperate. Mi occupo di reati informatici e di truffe online, avendo approfondito anche il profumo degli investimenti in criptovalute (con diverse pubblicazioni scientifiche). Ritengo che sia configurabile, oltre alla truffa, anche il reato di sostituzione di persona (spesso la domiciliazione a Londra è solo fittizia e la persona in questione si attribuisce un falso nome). Ho seguito un caso molto simile (la società aveva sede proprio a Londra). Se Le occorre, può contattarmi sul mio profilo. Buon proseguimento.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 24/03/2022

Gent.le cliente, se il broker le chiede di versare un'importo maggiore, per ottenere una compensazione delle perdite, rifiuti la richiesta, mentre riguardo il mandato, si faccia fornire una copia del documento di incarico per capire fin dove si spinga il conferimento fornito al cliente. Per maggiori chiarimenti, la invito a presentare una richiesta di consulenza tramite il profilo personale. Distinti saluti, Avv. Giuseppe Anfuso
Buongiorno, intanto preciso come il nostro studio si trova a Roma. Ciò premesso, bisogna valutare se vi sia stato il consenso informato oppure meno. In ogni caso, è possibile inviargli una diffida. Siamo a Sua disposizione per ogni eventuale necessità. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
DL
Dario Luraghi
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/03/2022

Gentile Utente, occorre valutare tramite l'assistenza di un legale il contratto che Le è stato proposto oppure, dal punto di vista penale, gli estremi di una possibile denuncia-querela per truffa. Cordialmente Avv. Dario Luraghi
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione