Dimissioni: come è meglio muoversi?

Buonasera, sono un lavoratore dipendente, operaio, presso la azienda metalmeccanica da circa 11 anni. Durante l'attività lavorativa mi sono laureato in ingegneria ed ho conseguito un diploma di master oltre a diverse certificazioni. Ho recentemente avuto un colloquio col datore di lavoro per illustrare la mia formazione, durante il colloquio ho chiesto se era possibile prospettare per me un avanzamento o cambio di ruolo, la risposta è stata negativa. Sto quindi pensando di dimettermi e cercare un nuovo lavoro, ma in questo caso posso avanzare la richiesta di dimissioni per giusta causa e quindi poter usufruire temporaneamente della disoccupazione? Oppure, come è meglio muoversi in questo caso?
Utente 16144

L’Avvocato risponde:

Buonasera, sono a sua disposizione per fornirle apposito parere sulla sua situazione lavorativa,mi occupo di diritto del lavoro. La consulenza è a pagamento e può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 28/07/2022

Le dimissioni rassegnate per impossibilità di fare carriera non possono essere ricomprese tra le dimissioni per giusta causa. Inoltre, le aspettative di ottenere un avanzamento in carriera possono essere tutelate in sede giudiziaria solo se previste come automatiche dal contratto collettivo nazionale, togliendo così al datore di lavoro ogni discrezionalità. Ma laddove non vi sia una tale previsione, conservando quindi l’imprenditore ogni potere in merito alla scelta di accordare promozioni, il dipendente non vanta alcun diritto alle stesse. La Cassazione ha escluso che si possa riconoscere l’assegno di disoccupazione – la cosiddetta Naspi – a chi si dimette per impossibilità di fare carriera. La lesione di tale aspettativa infatti, come detto, non costituisce una giusta causa di dimissione.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione