Dimissioni del lavoratore in caso di azienda sequestrata

Il quesito riguarda la possibilità del lavoratore di presentare dimissioni per giusta causa in quanto , la società è stata oggetto di sequestro penale preventivo e pertanto non può più pagare la retribuzione al lavoratore. È ammissibile presentare dimissioni per giusta causa e avere diritto alla Naspi.
Utente 4896

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 09/08/2020

L'art. 2119 c.c. legittima le dimissioni per giusta causa in presenza di condizioni che escludano la prosecuzione, anche temporanea, del rapporto di lavoro. La medesima disposizione di legge stabilisce che non integra la giusta causa, di risoluzione del contratto, il fallimento dell'imprenditore o la liquidazione coatta dell'azienda. Aggiungo che, secondo giurisprudenza, di cui indico Cass. civ. sez. lav. n. 6437 del 6 marzo 2020, rientra nel novero dei casi di dimissioni per giusta causa, il mancato pagamento degli stipendi che non si sia temporaneo e non addebitabile al datore di lavoro. Dal coordinamento dell'articolo di legge con l'estratto dell'orientamento giurisprudenziale, presumo che non esista una copertura legale per legittimare le dimissioni per giusta causa ed ottenere il riconoscimento della Naspi.
Buongiorno, in caso di mancata retribuzione, come nel caso da Lei descritto, può certamente consegnare le dimissioni per giusta causa ed ottenere la Naspi. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione