Dimissioni per giusta causa: come fare?

Buongiorno Vorrei avere una consulenza per effettuare una dimissione per giusta causa sul posto di lavoro. Poiché la situazione con il mio capo sta diventando insostenibile. Dopo una serie di atteggiamenti esagerati e senza motivo. Lavoro in condizioni allibite dell'accettabile a livello di salute fisica e mentale.
Utente 14504

L’Avvocato risponde:

La scelta di presentare le dimissioni e rinunciare al proprio posto di lavoro é spesso causata da una situazione che rende la prosecuzione del rapporto insostenibile. La circolare INPS n.163/2003 ha precisato che le dimissioni si possono considerare presentate per giusta causa solo se determinate: -dal mancato pagamento della retribuzione; -dall'aver subito molestie sessuali nei luoghi di lavoro; -dalle modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative; -dal c.d. mobbing, ossia di crollo dell’equilibrio psico-fisico del lavoratore a causa di comportamenti vessatori da parte dei superiori gerarchici o dei colleghi; -dalle notevoli variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione ad altre persone fisiche o giuridiche dell’azienda (anche Corte di Giustizia Europea, sentenza del 24 gennaio 2002); -dallo spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra, senza che sussistano le “comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive” previste dall’art. 2103 Codice civile (Corte di Cassazione, sentenza n. 1074/1999); -dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico nei confronti del dipendente (Corte di Cassazione, sentenza n.5977/1985). Solo le dimissioni per giusta causa, quindi rassegnate per le suddette ipotesi, consentono di poter usufruire comunque della NASPI.
Buongiorno, se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno Se ha necessità di consulenza/assistenza per la presentazione delle dimissioni di giusta causa, può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Le dimissioni possono essere presentate autonomamente tramite il portale cliclavoro, rappresentando che si tratta di dimissioni per giusta causa. Ovviamente è indispensabile verificare preliminarmente che nel Suo caso vi siano effettivamente i presupposti della "giusta causa". Se sussiste la giusta causa potrà poi anche usufruire della Naspi. Pertanto se vuole può descrivermi meglio la vicenda ed inviarmi il contratto di assunzione al mio recapito email (ed eventuale documentazione attestante il comportamento del datore di lavoro). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, sono a disposizione per la consulenza richiesta. La missiva con la quale si comunica intenzione di recedere per giusta causa deve contenere degli elementi che necessitano una preventiva consulenza legale. Il mio studio si trova a Vanzago, vicino Rho, e, pertanto, non lontano dalla Sua abitazione. Mi contatti pure (reperirà la mia mail sul mio sito internet, digitando il mio nominativo su google) per la fissazione un incontro. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Gentile Utente, se vuole sono a Sua disposizione. Può inviarmi il contratto di assunzione e la descrizione della Sua situazione ai recapiti che trova nell'apposita sezione. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione