Il mio contratto di apprendistato termina il 27/05/2020. Non avevndo ricevuto nessun preavviso davo quasi per certo la mia assunzione ad indeterminato, ma il giorno 30/04/2020 ho domandato al titolare se sapeva darmi informazioni su come proseguirà il rapporto lavorativo e mi ha risposto di non sapere ancora nulla dato il problema causato dal COVID- 19. Sul contratto firmato da entrambi ad inizio del rapporto di apprendistato c'è un punto che riferisce: "resta ferma la facoltà di ciascuna delle parti di recedere dal rapporto di lavoro con preavviso di un mese e mezzo decorrente dal temine del periodo di apprendistato ai sensi dell' art. 2118 del codice civile come previsto dall'art 2, comma 1 lett. m) del citato decreto legislativo n. 167/2011" quindi cosa devo intendere? Non esiste un preavviso ma un "post-avviso" di 45 giorni?
Buongiorno, premesso che in questa situazione emergenziale il decreto Cura Italia ha previsto la sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo fino a settembre, al termine del periodo di apprendistato le parti possono recedere dal contratto dando il preavviso che decorre dal termine di scadenza del contratto stesso. Durante il preavviso continua ad applicarsi il contratto di apprendistato. Il rapporto di lavoro cessa quando si conclude il preavviso, che decorre dal termine dell'apprendistato. La norma prevede questo. Inoltre, se le parti non esercitano la facoltà di recedere dal contratto, il contratto di apprendistato si trasforma automaticamente in un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buongiorno, l'attuale normativa emergenziale ha sospeso i licenziamenti cd. economici in questo periodo e ciò vale anche per i lavoratori apprendisti come lei. Quindi è come se ci sia stato un congelamento della possibilità di licenziamento; rimane ferma invece la possibilità per la sua azienda di recedere dal contratto di apprendistato anche in questa fase per giusta causa (ma non penso che nel suo caso l'azienda intenda agire in questo modo, da quanto ha scritto). Dunque presumibilmente l'azienda sta attendendo di prendere una decisione a fronte di questa sospensione. E' chiaro che in questo periodo di "sospensione" dalla possibilità eventuale di recedere dal contratto lei ha comunque tutti i diritti che le spettano ai sensi del contratto, retributivi e non, e deve ricevere adeguata formazione ai sensi del contratto che ha sottoscritto, altrimenti questa situazione va formalmente segnalata all'azienda. Se le occorre ulteriore assistenza mi contatti pure tramite piattaforma o tramite il sito www.avvocatopietravaleria. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno sono un' infermiera, lavoro presso un ospedale pubblico (Torino) lontano dalla residenza (Roma) dove vive mia zia non sposata appena operata e con la 104 comma 1. Ci sono i presupposti per … Leggi tutto
Salve, vorrei sottoporvi la seguente questione. Negli ultimi 4 mesi mi è stata offerta l'opportunità di cambiare ufficio e di conseguenza mansione. Tuttavia, non c'è stato alcun accordo scritto, nonos … Leggi tutto
Salve,io ho un contratto di lavoro: Turismo per Jcall con scadenza 30/03/2023; ieri sono stato licenziato senza preavviso, essendo che io in busta paga leggo che questo contratto ha una scadenza,posso … Leggi tutto