Salve provo ad esporre il mio caso, sono un dipendente call center che 1 anno fa causa problematiche uditive e' stato esonerato uso cuffia, e sono stato adibito ad attivita' back office per 1 anno, a settembre ho visita medico competente, ( che nel mentre e' cambiato) a luglio ho avuto riconoscimento invalidita civile con disabilita' mentale ( soffro di ansia e panico) ed udito ho acufeni cronici con perdite uditive alte frequenze, mi e' stata riconosciuta percentuale 46% quindi soglia cat. protetta con legge 104 art.1 comme 3, azienda e medico devono tener conto della mia condizione di invalido? o possono farmi svolgere mansioni in cuffia nuovamente ? io posso eventualmente rifiutarmi di svolgere mansioni non compatibili con lo status di invalido ? grazie.
Buongiorno a lei. Mi dispiace per i suoi problemi. Certamente ha diritto a delle tutele maggiori. Tuttavia, è assolutamente indispensabile esaminare la sua documentazione sanitaria. Chi si pronuncia senza leggerle, è un avventuriero. Se vuole può contattarmi per una consulenza e sarò lieto di aiutarla a tutelarsi nel migliore dei modi. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, per darle adeguato parere è necessario esaminare la documentazione in suo possesso relativa alla situazione descritta. Sono a sua disposizione per fornirle una consulenza in merito, mi occupo di diritto del lavoro. Può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, la contatto per chiederle un informazione: nel periodo che va da settembre e ottobre, quindi per 2 mesi, ho lavorato presso una ditta come rappresentante in qualità di ag. Di commercio, ma … Leggi tutto
Salve ho un incarico libero professionale da oltre 24 mesi con asp da sanitario per emergenza covid.. Ho fatto più di un anno turni in laboratorio anche notturni(a volte senza riposi) attestati dal di … Leggi tutto
Salve, sono un medico del SSN, avrei necessità di sapere se in caso di dimissioni senza preavviso è possibile non pagare la penale in quanto in possesso di 60 giorni di ferie non goduti che l’azienda … Leggi tutto