Chi deve verniciare l'appartamento: affittuario o proprietario?

Buongiorno, Scrivo per richiedere una consulenza in quanto ho una controversia in corso con il proprietario dell'appartamento dove sono in affitto e che lascerò entro il 31/5. L'appartamento ha problemi di umidità e muffa e il proprietario vuole obbligarmi a dare trattamento e ritinteggiare tutto a mie spese. Inoltre, minaccia azioni da parte sua e cita una tabella sulla dipintura che lui "mi addebiterà". Questo poiché asserisce (sebbene non vi siano prove in merito) che la situazione è frutto dei miei comportamenti e non di qualche vizio nella costruzione o usura (perdite e quant'altro). La cosa è urgente perché sto per lasciare l'appartamento. Ho fatto presente che avrei segnalato all'Asl e mi ha risposto che sarà lui a segnalare ai suoi "colleghi". P.s. Ho sempre pagato l'affitto in anticipo ed ora manca solo la mensilità in corso. Non ho mai versato la caparra. La clausola sul dipingere era anche nel contratto.
Utente 7695

L’Avvocato risponde:

VA
Vincenzo Abbate
Avvocato Civilista

Risposta in data 06/05/2021

Salve, sono l'avv. Vincenzo Abbate, sebbene io sia un giovane sento di darLE i seguenti consigli: 1) il fatto che ci sia una clausola del genere è un problema, in quanto a rigor di contratto Lei ha accettato quella condizione. 2)su tale clausola si dibatte però in diritto. Nello specifico secondo la Cassazione, la clausola contenuta nel contratto di affitto che obbliga l’inquilino ad eliminare, al termine del rapporto, le conseguenze del deterioramento subito dall’appartamento per il suo normale uso (ponendo quindi a suo carico la spesa per la tinteggiatura delle pareti) è nulla. Essa infatti, addossando al conduttore una spesa di ordinaria manutenzione che invece la legge pone, di regola, a carico del locatore, attribuisce a quest’ultimo un vantaggio in aggiunta al canone, unico corrispettivo lecitamente pattuibile a carico del conduttore. 3)La tinteggiatura è d’obbligo solo nel caso che, ricevuta una casa con i muri tutti bianchi, l’inquilino abbia deciso di colorare le pareti con tinte forti e brillanti, se ha effettuato dei murales sulle pareti. In tutti gli altri casi, così come sostiene anche la Corte di Cassazione, la clausola che pone la tinteggiatura a carico dell’inquilino è nulla. 4) logico è che per far valere questi principi, visto l'astio tra Lei e il proprietario, potrà trovare tutela solo in giudizio. Premettendo che un giudizio richiede tempo, denaro ed esito non sempre certo. 5) Da qui consegue che se Lei ritiene di stare dalla parte della ragioni, paghi tutti i canoni per la locazione, dopo di ciò cercherei in maniera amichevole di far capire al proprietario che lo stato della casa è tale per il passare del tempo e non per una Sua imputabilità. Nel caso in cui il proprietario continui sulla sua linea dura e chieda una somma troppo esosa (al più consiglio di pagare la metà di quanto chiesto), allora in tal caso le ricordo che anche per lui il giudizio varrà più della candela, e molto probabilmente non darà seguito alle minacce.
MM
Massimiliano Masia
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/05/2021

Se l'appartamento ha problemi di umidità appare necessario stabilire se ciò sia a causa di infiltrazioni (in questo caso il danno rimarrebbe a carico del proprietario) oppure a causa della mancata areazione dei locali ed allora potrebbe esservi una sua qualche responsabilità. In questo caso si dovrebbe eseguire una consulenza che , peraltro, appare anti economica rispetto ad una tinteggiatura...
Buongiorno, l'umidità e la muffa presenti all'interno dell'appartamento sono vizi strutturali, pertanto la tinteggiatura, se non diversamente stabilito dal contratto di locazione, è a carico del proprietario. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, se nel contratto parla di tinteggiatura al momento del rilascio è tenuto a farlo. Solitamente la caparra viene utilizzata per ripristinare eventuali danni o per canoni non pagati. Se ha bisogno di chiarimenti mi contatti per una consulenza diretta
Gentile utente, per assistenza sul tema da lei esposto è necessaria una consulenza specifica (a pagamento). Se vuole può contattarmi privatamente. Distinti saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione