Salve vi scrivo per quanto segue: La mia famiglia ha una casa in provincia di Roma disposta su 3 piani, io mi trovo al piano terra con affaccio da primo piano e con un balcone che si estende oltre quello dei piani superiori. Gli inquilini del piano più alto sono mia zia e i miei cugini che negli anni, incuranti del disagio e delle conseguenze, hanno gettato liquidi e solidi i vario genere, nella fattispecie: - nel 2017 e2018 a seguito di rifacimento del tetto sporcizia varia, sigarette e pietre e diverse mattonelle del mio balcone ora sono rotte -nel 2019 comunque prima della pandemia vernice a seguito di rifacimento delle righiere del loro balcone -ogni estate acqua per l'innaffiamento delle loro piante in ogni occasione ho fatto notare le conseguenze con educazione e rispetto ma non ho mai ottenuto niente solo un mucchio di giustificazioni senza senso. quest'anno da quello che ho capito hanno installato un dispositivo che innaffia ad orario stabilito. Il giorno in cui è statto installato il tecnico per ore ha gettato litri e litri di acqua e non sono stata neanche avvisata.. il dispositivo getta acqua più volte al giorno finchè, nella speranza di essere capita nel disagio di non poter disporre del balcone, invio un video del problema.. i miei cugini spostano l'orario dlel'innaffio alle 4 del mattino ma di fatto continuano a gettare acqua, per cjui oio non posso aprire il tavolino esterno nè tenere sotto tiro altri oggetti neanche le piante. Ieri l'ultimo avviso/richiesta poichè gli schizzi hanno raggiunto vetri e piante dove peraltro ho notato macchie celestine come a dire che non è neanche soltanto acqua quella che arriva..ho inviato foto dell'accaduto a mio cugino che su questo situaizone neanche risponde neanche un "scusami"..nulla. Ho contattato la municipale ma i hanno consigliato di provvedere con una lettera e seono qui a chiedervi se ecome posso risolvere senza arrivare ad una causa per via della parentela e per via di altri problemi che questi miei parento ora stanno affrontando. Preciso che non è un condominio. Non so se ho scelto la giusta categoria . grazie cordiali saluti
Buongiorno, anche senza intraprendere un giudizio, far pervenire ai Suoi parenti una formale comunicazione di diffida, meglio se a firma di un legale, potrebbe risolvere la situazione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, ritengo che potrebbe far pervenire ai Suoi parenti una formale diffida alla cessazione delle condotte moleste a firma di un professionista. Pur senza arrivare a un vero e proprio giudizio, forse otterrebbe l'effetto deterrente sperato. Se ha necessità sono a Sua disposizione. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiono.Abito in condominio con caldaia centralizzata ma nel mio appartamento non ho gas perche' uso piano cottura ad induzione. Rifanno l'impianto nuovo..io saro' tenuta a partecipare solo alle spe … Leggi tutto
Ho avuto un incidente in moto con ragione la mia moto ha subito incenti danni e io 2 costole rotte e un dito del piede con frattura scomposta recuperata tramite intervento chirurgico (35 gg di prognos … Leggi tutto
Se avvio una causa civile per risarcimento danni contro una persona che vive con i genitori e non lavora, chi risarcisce la parte offesa? La persona risulta nullatenente? Si possono recuperare i soldi … Leggi tutto