Buongiorno, espongo brevemente il fatto: sabato 3 settembre ore 1,00 del mattino, mia mamma ( 79 anni ) mi sveglia perchè sta male, si sente "scoppiare il cuore" dice. Ha provato la pressione con l'apparecchio che usa quotidianamente: 190 - 83. Dopo qualche minuto telefono alla guardia medica e riporto lo stato in cui si trova la mamma: il medico, giustamente assonnato vista l'ora, sbadigliando mi risponde che non è nulla. Gli chiedo di intervenire, mi risponde con tono risoluto che non intende muoversi e che, vista la mia insistenza, se proprio lo ritengo necessario, posso caricare sulla mia macchina la mamma e portarla nella sede dove lui si trova. A quel punto, interrompo la comunicazione e chiamo il 118. Tralascio il resto, ma arrivo al punto in cui la mamma, ringraziando Dio e non il medico, si riprende tanto da poter aspettare lunedì il nostro medico di base ( fatto di tutt'altra pasta! ). Come posso far sentire la mia voce affinché questo non capiti anche ad altre persone, magari con un finale non altrettanto felice? Ringrazio anticipatamente.
Buonasera, Leggere queste righe fa veramente male: sia dal punto di vista umano che professionale. La Guardia Medica sarebbe dovuta intervenire o comunque attivarsi in altro modo e non chiedere che lei trasportasse una persona di quasi ottanta anni, in potenziale pericolo di vita. Credo che ci siano delle precise responsabilità da parte del sanitario in questione dal punto di vista deontologico e normativo. Se vuole mi contatti pure e ne discuteremo insieme, al fine di valutare la tipologia di azione maggiormente congrua, per un suo ristoro morale. Auguri per sua madre. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione all'Asl di competenza. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, ho effettuato un lavoro di ristrutturazione con un impresa edile di Monza abbiamo iniziato a dicembre 2021 e diciamo che hanno finito per dicembre 2022( con molti lavori fatto male e fuori … Leggi tutto
Buon giorno, mi rivolgo alla Vs struttura, per essere assistito, in relazione a una danno da me patito, a causa di un ritardo del tutto ingiustificato imputabile in via esclusiva al PATRONATO da me in … Leggi tutto
Salve, per colpa del CAF che era responsabile della consegna di un documento all'inps ho perso un bonus di 3000 €, piú la restituzione di altri 3000 € (6 rate RDC). Vorrei capire se si possono effettu … Leggi tutto