Negoziazione assistita: chi paga?

Salve, in seguito ad un incidente stradale, conclusasi con cid firmato da entrambe le parti, a distanza di un anno, ho ricevuto una lettera per una negoziazione assistita. Se non dovessi rispondere, chi paga le spese processuali?
Utente 7384

L’Avvocato risponde:

Gentilissimo Utente, in materia di sinistri stradali l'invito alla negoziazione assistita è una condizione di procedibilità prima di poter procedere in giudizio (non è possibile iniziare un giudizio se non viene prima esperito tale tentativo di negoziazione assistita con le controparti: in questo caso Lei e l'assicurazione). In linea di principio, nella grande maggioranza dei casi, Lei potrebbe anche non partecipare alla negoziazione assistita e al successivo giudizio, in quanto sarà garantita e manlevata dall'assicurazione (è l'assicurazione che verrà eventualmente condannata al risarcimento). Per scrupolo, però, Le consiglio di far visionare l'invito alla negoziazione, il cid e di chiedere un consulto ad un Suo avvocato di fiducia, dettagliando le modalità del sinistro. L'Avvocato potrà confermarLe quanto detto, o eventualmente valutare l'opportunità di presenziare. Se non ha un Avvocato di fiducia - se vuole - può richiedere una CONSULENZA DIRETTA tramite il mio profilo ed inviarmi la documentazione in Suo possesso all'indirizzo mail che trova nel mio profilo: antoninoercolano()hotmail.it Così potrei darLe maggiori conferme su come gestire la vicenda. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione