Riparazione muro di confine: a chi spetta?

Buongiorno, Diversi anni fa (2010) causa consolidamento delle fondamenta da parte del mio vicino a monte della mia proprietà, sia io che il mio vicino a valle , abbiamo subito diversi danni. Nella perizia del C.T.U , il muro di confine tra me e il mio vicino a valle , è stato considerato e risarcito al 50% a me e 50% al mio vicino (allego perizia CTU) Adesso che finalmente abbiamo deciso di riparare il muro , il mio vicino dice che la riparazione del muro spetta totalmente a me. Cosa posso fare?
Utente 7076

L’Avvocato risponde:

in realtà può fare ben poco perché non mi sembra stiano facendo esperimenti per trasformare persone deficienti in persone intelligenti e mi sembra di capire che il suo vicino rientri nella prima delle suddette due categorie. A questo punto l'unica cosa da fare è rivolgersi da un avvocato e far riferimento alla perizia CTU Da quale sicuramente si sarà pronunciata riguardo la proprietà del muro di confine statuendo quel 50% proprio perché il detto muro verosimilmente risulterà di proprietà condivisa. Questo ha intuito leggendo soltanto le scarne informazioni fornite punto nel caso in cui fosse necessario approfondire con un esame di tutta la documentazione, siamo naturalmente a sua disposizione
FB
Fabio Bottinelli
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/03/2021

Buongiorno, è necessario sapere di chi è la proprietà del muro e se posto al limitare interno della sua proprietà o a metà sul confine. Solo in questo secondo caso le spese possono essere ripartite. Diversamente il mantenimento del muro di confine compete a chi lo ha costruito. Cordiali saluti. Avv. Fabio Bottinelli Varese per contatti 3392537677
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente, bisognerebbe visionare la documentazione in Suo possesso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissimo. non è possibile fornirLe una risposta senza aver visionato la documentazione in Suo possesso e approfondito la Sua richiesta,pertanto è necessario visionare la perizia tecnica e successivamente valutare eventuali azioni legali ( messa in mora e successivamente ricorso) . Qualora volesse , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Immagine di profilo avvocato
Domenico Russo
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 05/03/2021

In assenza di documentazione non può fornirsi risposta: occorre comunque esaminare perizia ed atti del giudizio da Lei indicato. Appare strano che il vicino, risarcito al 50%, intende beneficiare del risarcimento, ma non intende utilizzare quanto ricevuto per la finalità per la quale gli sono stati corrisposti. Cordiali saluti. Avv. Domenico Russo.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione