Ristrutturazione casa pagata e non eseguita: come recuperare somma?
Buongiorno,avrei bisogno di un parere su come agire nei confronti di un muratore e dell'impresa edile che ha prestato a lui nome e documenti per aprire la pratica di ristrutturazione.Ho conosciuto il muratore tramite internet,che dopo aver fatto un sopralluogo nell'abitazione,si è offerto per ristrutturarmi la casa, dicendomi che lui è un dipendente e si sarebbe messo in aspettativa per farmi i lavori,e avrebbe chiesto ad un suo conoscente titolare di impresa edile(ovviamente dietro compenso), di firmare i documenti necessari per aprire la pretica in comune di inizio lavori.Dopo qualche giorno mi manda il preventivo dell'impresa edile che ammonta ad €35000,il 26/04/2021 accetto e firmiamo, mentre l'impresa solo con il timbro.Per iniziare i lavori il muratore ha voluto €10000 di acconto,che gli ho dato firmandomi una ricevuta,si è presentato in cantiere il primo giorno con due manovali,dal giorno dopo ha cominciato a non venire,mentre i due manovali si,portando avanti le varie demolizioni,il muratore si presentava in cantiere con il camioncino prestato dall'impresa edile,solo quando c'erano da portare via macerie o portare del materiale.Nel frattempo ha voluto un altro acconto di €11000,con la scusa di dover pagare in anticipo materiali e altri artigiani che sarebbero venuti per completare la ristrutturazione, i rimanenti €14000 da dare al saldo. Per concludere i lavori ad oggi fatti da i due manovali e dal sottoscritto,sono al 10 per cento,voleva altri acconti che ovviamente non gli ho dato,si è preso parte dei suoi attrezzi ed ha abbandonato il cantiere,dicendomi che avrebbe dato indietro €16000,come risarcimento danni,ma come immaginavo non si è più fatto sentire. Questo è tutto,se gentilmente si può avere un consiglio sul come prcedere,grazie. Distinti saluti
Egregio sig., per poterle fornire un parere esaustivo è necessario visionare la documentazione tutta in suo possesso. In ogni caso, senza ritardo, deve inviare per il tramite di un legale una diffida sia al singolo che all'impresa edile. L'invio deve avvenire a stretto giro, in quanto, per la mia esperienza, più tempo passa più vi è il rischio che il recupero delle somme diventi complesso. Il mio studio si trova a Vanzago (MI), non lontano dalla Sua abitazione. Se ha piacere, posso fissarle un incontro nel corso del quale concordemente decideremo il contenuto della diffida da inviare alle controparti. Può reperire il mio indirizzo e-mail per la fissazione di un incontro sul mio sito internet (basta che digiti il mio nominativo su google). Resto a Sua disposizione e la saluto cordialmente. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
Buonasera a Lei, certamente si tratta di una situazione complessa da gestire alla luce di diverse problematiche. In primo luogo Lei ha due interlocutori, una impresa edile che pero’ non ha firmato alcun contratto ( o per lo meno si e’ limitata ad apporre un timbro senza firmare nulla ) e un privato probabilmente non imprenditore ne’ titolare di partita Iva. Prima di consigliarLe qualcosa di preciso - sia sul piano stragiudiziale che su quello giudiziale - avrei necessità di esaminare il contratto in essere, capire quali lavori sono stati fatti e quali no, comprendere se Lei ha prova dei versamenti di denaro effettuati, se ha testimoni con riferimento alla presenza in cantiere dei suddetti. Le anticipo che vedo bene una azione rivolta ad entrambi i soggetti ma, al momento, non riesco a suggerire una strategia. Se vuole inviarmi i documenti in visione, senza impegno e costo, le lascio il mio portatile per un contatto: 347. 5343065. Avv. Andrea Zanardi di Studio Legale Associato Zanardi Galimberti Milano - sito www.Zanardi Galimberti.it
Buongiorno, provveda, meglio se tramite un avvocato di Sua fiducia, ad inviare formale comunicazione di messa in mora al fine di ottenere la restituzione della somma versata, salvo agire in giudizio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentile Utente, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento e visione della documentazione in Suo possesso. Per una consulenza ( a pagamento) può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o inviarmi una email al fine di concordare una conference call. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Ho lasciato l'appartamento a luglio 2022. il mio padrone di casa mi ha inviato una fattura per i rifiuti anni 2020-2022 di circa 407,00 euro e sono in dubbio se sia corretta o meno. Le ho chiesto di r … Leggi tutto
Buongiorno, abito in una casa di mia proprietà classe energetica a4, la vicina di casa al piano sotto ha la residenza ma non abita mai. Tiene sempre un infisso aperto e mi raffredda la casa a tal punt … Leggi tutto
Buongiorno, il mese scorso mia moglie ha avuto un incidente domestico causandole una frattura composta, siccome è assicurata all'INAIL non siamo riusciti a capire a chi va richiesto il certificato med … Leggi tutto