Terrazzo in condominio: a chi spettano le spese?

Buonasera....abito in un condominio al primo piano e fanno parte del mio appartamento due terrazzi di uso mio privato...sotto a questi terrazzi ci sono due box di uso privato di altri due condomini del palazzo.il problema sono le infiltrazioni d acqua al tetto dei garage..io ho chiesto consulenza ad un ingegnere che tra l altro ha scritto una perizia giurata della quale sembra nn importi a nessunomi ha detto che le spese vanno ripartite un terzo io e due terzi per i garage sotto...i proprietari del garage imputano le spese solo a me in quanto esclusiva proprietaria del terrazzo grazie a chi mi rispondera
Utente 10335

L’Avvocato risponde:

SS
Sergio Sferrazza
Avvocato Civilista

Risposta in data 11/10/2021

Dalla descrizione fatta, sembra che si tratti di una terrazza di livello, per la quale trova applicazione l'art. 1126 cod. civ., secondo il quale "Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno". Sembra quidi corretto quantio indicato dal suo ingegnere nella peopria perizia giurata.
Buonasera. Secondo l’orientamento giurisprudenziale prevalente, le spese per i danni da infiltrazioni dal lastrico o terrazza, se non sono imputabili all'utilizzatore e/o proprietario esclusivo, ossia alla sua noncuranza o scarsa manutenzione, sono per un terzo a carico del proprietario esclusivo del lastrico (o della terrazza) e per i restanti due terzi a carico dei condomini sottostanti la copertura. Per una consulenza più accurata, email avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentile Utente, occorrerebbe prendere visione della perizia dell'Ingegnere ed eventualmente anche delle fotografie dei luoghi per comprendere meglio la situazione e poter fornire un parere più dettagliato. In particolare è opportuno - anzitutto - comprendere la natura e la causa delle infiltrazioni. Se le infiltrazioni sono dovute per un fatto imputabile a Lei esclusivamente (ad esempio, se lascia una fontana aperta scorrere sul pavimento) ne risponderà soltanto Lei. Se le cause sono dovute ad usura o cattiva manutenzione le spese vanno divise secondo il criterio dell'art. 1125 c.c. (secondo il criterio di ripartizione delle spese dettato per i solai). Infatti se per le spese di manutenzione dei terrazzi d copertura posti a sommità di edifici trova applicazione l'art. 1226 c.c. (secondo cui 1/3 spetta al proprietario e 2/3 ai condomini dei piani sottostanti) per le spese di manutenzione del terrazzo di copertura dei garage trova applicazione invece l'art. 1125 c.c. (e non l'art. 1126 c.c. come erroneamente Le avrebbe detto l'Ingegnere a cui certamente non compete una tale valutazione). La Cassazione ha chiarito in più occasioni che le spese di manutenzione del terrazzo che funga anche da copertura dei garage sono sostenute in parti uguali dai proprietari dei due piani sovrastanti l'uno all'altro (e non secondo l'art. 1126 c.c. - dettato per terrazzi e lastrici solari). Ovviamente per dare un parere più completo e dettagliato occorrerebbe - ripeto - prendere visione della documentazione in Suo possesso. Nel caso necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento può - se vuole - richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo ed inviarmi poi i documenti a mezzo e-mail (copia perizia ed eventuali foto). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione