Il caso e' il seguente: esiste un testamento olografo, ma alla pubblicazione di questo l'unica differenza rispetto ad una successione legittima e' la volonta di consegnare degli ori di poco valore ad uno degli eredi (tre figli, il coniuge era gia' defunto). La consegna degli ori era in realta' gia' avvenuta prima del decesso (il testamento cioe' ribadisce qualcosa di gia' avvenuto al solo scopo di evitare liti). Adesso gli eredi vogliono vendere uno degli immobili ereditati ma il notaio scelto dal compratore sostiene che bisogna fare una accettazione dell'eredita' espressa con acquiescenza (oltre 1500 di spese). A me risulta che sia sufficiente fare una accettazione tacita, ai fini di poter vendere l'immobile (500 euro). Esiste davvero questa regola per la quale in presenza di testamento si deve per forza fare un atto pubblico di accettazione in presenza di testimoni (complicazioni che giustificano il costo di oltre 1500 euro)? Il mio dubbio e' che le due opzioni sono entrambe valide ed il notaio vuole convincere noi eredi ad usare l'opzione per lui piu' remunerativa
Gentile Utente, per poterLe rispondere occorrerebbe prendere visione del testamento olografo e comprendere bene chi sono gli eredi legittimi e/o designati dal testatore. Normalmente è sufficiente la trascrizione dell'accettazione tacita degli eredi. Qualora necessiti di una consulenza più approfondita può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento e visione della documentazione in Suo possesso. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio webiste. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno, avrei bisogno di maggiori informazioni, perché a parer mio si pongono problemi ulteriori rispetto al mero costo notarile. Mi contatti tranquillamente, i recapiti li trova sul mio profilo. Le auguro una buona giornata. Avv. Antonella Belvedere
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Buongiorno, a seguito della dipartita di mio padre io e i miei fratelli abbiamo accettato con beneficio d'inventario, invece mia madre ha accettato completamente l'eredità. Probabilmente mal consiglia … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto